Newsletter 43/2016
Formazione Continua - Eventi formativi
ALBO NAZIONALE DEI GESTORI AMBIENTALI - 23 Giugno 2016
L'Ordine Ingegneri della Provincia di Perugia e la Fondazione organizzano, in collaborazione con il Gruppo Gesenu , questo Seminario che ha l'obiettivo di presentareil quadro normativo di riferimento e le nuove figure di gestore ambientale.
DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE - edizione 2016 - 01 Luglio 2016
L'Ordine Ingegneri e la Fondazione organizzano il Seminario sulla deontologia e l'etica professionale dell'ingegnere che, come previsto dal Regolamento del CNI è obbligatorio per i neo iscritti. I crediti conferiti al momento della prima iscrizione ad un Albo comprendono, infatti, 5 CFP sull'etica e deontologia professionale da conseguire obbligatoriamente entro il primo anno solare successivo a quello di iscrizione.
PROJECT MANAGEMENT: modalità applicative e strumenti di controllo dei costi - 04 Luglio 2016
L'Ordine Ingegneri e la Fondazione organizzano un Convegno rivolto agli Ingegneri gestionali sugli strumenti di controllo dei costi aziendali e le principali modalità applicative.
PROGETTARE, COSTRUIRE ED ABITARE SOSTENIBILE - 08 Luglio 2016
L'Ordine Ingegneri e la Fondazione organizzano un Convegno che ha l'obiettivo di presentare le sfide ecologiche e socio culturali nel vivere sostenibile ed in sicurezza. La certificazione energetica nel percorso tra la progettazione e la realizzazione di un edificio monofamiliare.
Eventi altri enti
CORSO IN EUROPROGETTAZIONE: finanziamenti europei: progettare nella nuova programmazione 2014-2020 - 23 Giugno 2016

Corso in Europrogettazione rivolto a operatori provenienti da enti pubblici e privati, persone attive sul mercato del lavoro, giovani interessati a conoscere le opportunità promosse dall’Unione europea che insistono sui settori dell’ambiente, cultura, istruzione e formazione, sociale e innovazione.
CITTA' MODELLO thinking city - 25 Giugno 2016
Apertura della Casa dell'architettura di Spoleto. La Casa dell’Architettura è luogo permanente per la promozione dell’architettura, anche in rapporto all’urbanistica, al paesaggio, alle diverse forme artistiche e arti visive, cercando di promuovere occasioni di crescita culturale locale verso idee e riflessioni per la città mediante il confronto con figure culturali di alto profilo di rilievo nazionale e internazionale.