•  
  • 1 di 199
  • >
67° Congresso Nazionale Ordini Ingegneri Catania 2023 - Programma lavori - Attribuzione CFP -Trasmissione streaming differita lavori congressuali.
Convegno organizzato da Umbria Green Festival che offre una riflessione sulla transizione verso un'economia sostenibile e socialmente equa, obiettivo cruciale per affrontare s...
L' Agenzia delle Entrate ha avviato un Servizio di ispezione ipotecaria sui documenti cartacei – Richiesta ed erogazione in modalità telematica – Rilascio nazionale della nuov...
ANIT, con il patrocinio dell'Ordine Ingegneri di Perugia, organizza Convegno dal titolo “Comfort ed energia pulita” che si terrà in data 22 novembre 2023 dalle ore 10.00 alle...
Seminario, patrociniato dall'Ordine, dal titolo "I nodi negli edifici antisismici in c.a.: normative attuali e sviluppi futuri" mercoledì 15 novembre 2023, Spoleto. Organizzat...
Avvio II Edizione del Concorso “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”  
Scorri la pagina...

News Offerta formativa

L'Ordine Ingegneri Perugia organizza , in collaborazione con INU, Istituto Nazionale di Urbanistica questo Convegno che si inserisce nella Rassegna Urbanistica Regionale "L'Umbria nelle transizioni. Città, territori e paesaggi" - RUR Umbria 2023  e le tematiche salienti del convegno, nel quadro delle transizioni che riguardano le azioni sulla prevenzione dai rischi territoriali, le Aree interne della Regione, il sistema delle reti verdi e blu, il sistema delle energie rinnovabili nonché, la definizione di azioni di sviluppo locale, ancorate sulle tematiche appena richiamate, non possono prescindere dall'analisi delle fragilità dei territori, dalle identità locali, dalle caratteristiche ambientali e naturalistiche che caratterizzano il territorio regionale.

L' Ordine Ingegneri , di concerto con la Fondazione,organizza un Corso Base per Coordinatore per la Progettazione e per l’Esecuzione dei lavori ai sensi dell’art. 98 del D. Lgs.81/08 e s.m.i..
Il corso ha una durata di 120 ore che verranno suddivise in 30 lezioni di 4 ore ciascuna e verrà svolto a partire dal mese di ottobre 2023.
Il corso è aperto a Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti industriali, Perito agrari o agrotecnici, Geologi, sia iscritti che non iscritti al proprio Ordine/Collegio.
Si ricorda, in particolare, che per lo svolgimento del ruolo di Coordinatore è necessario essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 98 comma 1 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.. Al termine del corso sarà effettuata una verifica finale di apprendimento. A coloro che avranno garantito la presenza al corso almeno nella misura del 90% del totale e avranno superato la verifica finale verrà rilasciato l’attestato di frequenza con verifica di apprendimento. Si rende noto che il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 30 partecipanti.
 

 

L'Ordine Ingegneri Perugia partecipa a questo Convegno in cui, partendo dal presupposto che il panorama  della gestione dei rifiuti in Italia è ampio e variegato e le continue novità legislative in materia  dissuadono dall’ approfondimento di temi nodali, ci si pone l’obiettivo di tracciare un paradigma di riflessione e di sapere comune e articolato tra chi controlla e chi subisce la relativa azione.

 

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, , in collaborazione con la Commissione Pianificazione e Architettura, organizzano una visita tecnica che ha l’obiettivo di offrire agli iscritti la possibilità di visitare La Biennale di Architettura di Venezia 2023. La Biennale  nasce nel 1895 ed è considerata tra le istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo. All’avanguardia nella ricerca e nella diffusione delle nuove tendenze artistiche contemporanee, La Biennale di Venezia organizza in tutti i suoi Settori - Arte (1895), Architettura (1980), Cinema (1932), Danza (1999), Musica (1930), Teatro (1934) - attività espositive, performative, di ricerca e formazione.

 

 
Abbonamento a Feed prima pagina

ALCUNI ISCRITTI

Ritratto di Valentini Lucia
Ritratto di Cesarini Carlo
Ritratto di Campagnoli Lisa
Ritratto di Moramarco Tommaso
Ritratto di Bianconi Fabio
Ritratto di Silei Andrea
Ritratto di Bondi Luca
Ritratto di Spada Emanuela
Ritratto di Fazio Amabile
Ritratto di Palladino Domenico
Ritratto di Colleluori Marco
Ritratto di Castellini Luca
Ritratto di Bevilacqua Leonardo
Ritratto di Grimaldi Maria
Ritratto di Lunetti Cristiano
Ritratto di Drei Nicola
Ritratto di Ierimonti Laura
Ritratto di Castellarin Mauro
Ritratto di Tancetti Filippo
Ritratto di Minelli Simone
Ritratto di Metushi Ardit
Ritratto di Zangheri Lorenzo
Ritratto di Rosa Alessandro
Ritratto di Vincenti Vittorio
Ritratto di Palla Paolo
Ritratto di Cannistraro Gino
Ritratto di Atti Mauro
Ritratto di Bizzarri Eleonora

Contatta l'Ordine

Ordine Ingegneri Provincia di Perugia
Via Campo di Marte, 9
06124 Perugia
Codice Fiscale: 80017570542
Tel: +39 075 500 12 00
Email: segreteria@ordineingegneriperugia.it
PEC: ordine.perugia@ingpec.eu

Orari della Segreteria

Lunedì: 11 - 13
Martedì: 16 - 18
Mercoledì: 11 - 13
Giovedì: 11 - 13
Venerdì: 11 - 13

La Fondazione

Fondazione Ordine Ingegneri Prov.Perugia
Via Campo di Marte, 9 - 06124 Perugia
Codice Fiscale: 
94139270543
Partita IVA: 03273070544
Tel: +39 075 501 02 56
Email: fondazione@ordineingegneriperugia.it
PEC: fondazione.pg@ingpec.eu

ORARI DELLA FONDAZIONE

LU - ME - VE, dalle ore 10 alle ore 12