CLASSIFICAZIONE SISMICA E COMPOSITI FIBRORINFORZATI PER IL RINFORZO STRUTTURALE

L'Ordine Ingegneri della Provincia di Perugia e la Fondazione organizzano questo seminario che ha l’obiettivo di fornire una panoramica sulle modalità d’intervento per il miglioramento e adeguamento sismico di edifici.
L'evento è offerto dallo SPONSOR e pertanto sarà gratuito per tutti i partecipanti; coloro che hanno sostenuto il pagamento verranno rimborsati, mentre tutti gli altri potranno registrarsi direttamente il giorno dell'evento senza sostenere alcun costo.
PROGRAMMA della sessione del mattino
ore 08,45 - Registrazione dei partecipanti
ore 09,00 - Saluto del Responsabile Scientifico per l’Ordine Dr. Ing. Andrea Galli
ore 09,15 - 11,00
Meccanica delle costruzioni murarie e analisi del danno degli edifici a seguito dei sismi del 2016. Valutazioni sull’efficacia delle diverse tecniche di intervento applicate.
Modalità e limiti di intervento su beni culturali: interventi locali e comportamenti sismici.
Prof. ing. ANTONIO BORRI - Ordinario di Scienza delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia
ore 11,00 – 12,30
Valutazione delle prestazioni di murature rinforzate con l'impiego di materiali compositi fibrorinforzati e metodi di progettazione. Verifica dell'efficacia di rinforzi in materiali compositi su volte in muratura: modellazione numerica e sperimentazione. Esempio di classificazione sismica di un edificio in muratura riabilitato con materiali compositi fibrorinforzati: comparazione tra prima e dopo l'intervento
Prof. ing NATALINO GATTESCO – Associato di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste, Professore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Civile Politecnico di Praga
ore 12,30- 13,00
I materiali compositi e le tecniche di intervento FRP e FRCM: principi generali, materiali ammessi, normativa di riferimento, tecniche di intervento
CECILIA ZAMPA - Amministratore e Direttore Commerciale FIBRE NET Srl
PROGRAMMA della sessione del pomeriggio
ore 14.30 - 16,00
I materiali compositi fibrorinforzati: proprietà meccaniche e durabilità. Qualificazione e controllo dei materiali: codici normativi e linee guida di riferimento. Classificazione sismica di un edificio intelaiato in calcestruzzo armato rinforzato mediante l’utilizzo di tecniche tradizionali e/o innovative: comparazione fra lo stato pre e post intervento.
Prof. ing. MARIA NATONIETTA AIELLO - Ordinario di Scienza delle Costruzioni Università degli Studi di Salerno
ore 16,00 – 17,30
Rinforzi strutturali con FRP: principi di progettazione alla luce delle Linee Guida CNR e C.S.LL.PP. La gestione in cantiere dei materiali FRP: la posa, le prove, la verifica di efficacia Profili pultrusi e strutture leggere in FRP.
Tecnica di intervento FRCM: progettazione e realizzazione di interventi di rinforzo locale e diffuso.
Ing. ENRICO ZANELLO - Ingegnere strutturista
ore 17,30 Dibattito e conclusioni
INFORMAZIONI
Luogo di svolgimento: Etruscan Chocohotel, Via Campo di Marte, 134 Perugia
Costo per la partecipazione: L'evento è offerto dallo SPONSOR e pertanto sarà gratuito per tutti i partecipanti; coloro che hanno sostenuto il pagamento verranno rimborsati, mentre tutti gli altri potranno registrarsi direttamente il giorno dell'evento senza sostenere alcun costo.
CFP riconosciuti: 6.
Note: I CFP verranno riconosciuti solo a coloro che avranno frequentato per intero l'evento formativo, rispettando gli orari prefissati. A tal fine si informa che ciascun partecipante dovrà firmare il registro presenze sia all'inizio che al termine dell'evento e che eventuali ritardi o uscite in anticipo non permetteranno il conseguimento dei CFP.
ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
Numero massimo dei partecipanti: 150
Periodo per inoltrare domanda di partecipazione: da 07/03/2018 ore 12:00 al 20/03/2018 ore 10:00
Modalità iscrizione: solo attraverso la seguente pagina. Di seguito verrà visualizzato il modulo per inoltrare la domanda di partecipazione solo durante il suddetto periodo.
Per inoltrare la domanda occorre aver effettuato l'accesso al sito utilizzando le proprie credenziali (codice fiscale e password).
- Tutti gli ingegneri iscritti all'Albo dell'Ordine di Perugia sono già automaticamente registrati al sito. Per il primo accesso pertanto non occorre effettuare la procedura di registrazione al sito bensì procedere al solo recupero password:
- per il recupero della password clicca qui;
- per effettuare l'accesso: CLICCA QUI
.
L'ordine progressivo di tutte le domande di partecipazione ricevute è consultabile in ogni momento al link: Classifica provvisoria
Costo per la partecipazione: L'evento è offerto dallo SPONSOR e pertanto sarà gratuito per tutti i partecipanti; coloro che hanno sostenuto il pagamento verranno rimborsati, mentre tutti gli altri potranno registrarsi direttamente il giorno dell'evento senza sostenere alcun costo.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario