LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON I NUOVI GAS REFRIGERANTI: INNOVAZIONE, SICUREZZA E PREVENZIONE

L'Ordine degli Ingegneri e la Fondazione organizzano questo seminario sulla transizione energetica che porterà i paesi europei ad abbandonare gradualmente l’energia prodotta dai combustibili fossili. Per raggiungere l’obiettivo, l’Europa sta adottando una serie di azioni con ricadute decisive sul mondo dell’edilizia, residenziale e commerciale. Il nuovo regolamento sui gas refrigeranti entrato in vigore nel 2024 e la direttiva EPBD - Case Green, ne sono la prova. Ma come adeguarsi? L'obiettivo dell’evento formativo è riflettere su questo passaggio; I docenti infatti, analizzeranno criticità e stimoli che arrivano dal regolamento e dalla direttiva, fornendo al contempo ai discenti suggerimenti progettuali che rispettino i punti cardine di entrambi. Verranno presentati esempi chiarificatori e casi studio utili a descrivere, in ambito residenziale e commerciale, situazioni reali in cui la transizione energetica è in parte già una realtà.
L'incontro è offerto DAGLI SPONSOR e sarà gratuito per tutti i partecipanti.
PROGRAMMA
ore 14:00 - Direttiva Case Green e regolamento F-gas: criticità e stimoli progettuali
- Cosa ci chiedono
- Dove ci portano
- Come rispondere
Relatore: prof. Marco Caserio
ore 15.30 Evoluzione ed impieghi dei gas refrigeranti nell’ambito RESIDENZIALE
• L’impiego del gas R290: innovazione e prevenzione
• Aspetti legati alla sicurezza
• Le soluzioni a base R32: una delle migliori soluzioni possibili
• Il caso studio
Relatore: ing. Pierluigi Civica -Heating Division – Consulting Sales – Daikin Air Conditioning Italy
ore 16.15 Evoluzione ed impieghi dei gas refrigeranti nell’ambito COMMERCIALE
• L’impiego del gas R454C
• La via verso la decarbonizzazione
• Le soluzioni a base R32: una strada percorribile
• Il caso studio
Relatore: ing. Vittorio Tognoni - Project Sales Engineer VRV – Daikin Air Conditioning Italy spa
ore 17.00 Dibattito e conclusioni
Ai partecipanti sarà offerto un light lunch prima dell'inzio del seminario (ore 13:00) . Si prega di specificare nelle note se presenti.
Luogo di svolgimento: HOTEL CENACOLO ASSISI in viale Patrono d’Italia, 70 a Santa Maria degli Angeli (PG)
Costo per la partecipazione: 00,00 (IVA esente ai sensi dell'art. 10 DPR 633/72).
CFP riconosciuti: 3.
Note: I CFP verranno riconosciuti solo a coloro che avranno frequentato per intero l'evento formativo, rispettando gli orari prefissati.
ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
Numero massimo dei partecipanti: 100 La frequenza sarà obbligatoria, con registrazione della presenza; i partecipanti dovranno firmare il registro presenze sia in ingresso che in uscita.
Periodo per inoltrare domanda di partecipazione: da 17/02/2025 ore 10:00 al 04/03/2025 ore 10:00
Modalità iscrizione: solo attraverso la seguente pagina. Di seguito verrà visualizzato il modulo per inoltrare la domanda di partecipazione solo durante il suddetto periodo.
Per inoltrare la domanda occorre aver effettuato l'accesso al sito utilizzando le proprie credenziali (codice fiscale e password).
- Tutti gli ingegneri iscritti all'Albo dell'Ordine di Perugia sono già automaticamente registrati al sito. Per il primo accesso pertanto non occorre effettuare la procedura di registrazione al sito bensì procedere al solo recupero password:
- per il recupero della password clicca qui;
- per effettuare l'accesso: CLICCA QUI
.
L'ordine progressivo di tutte le domande di partecipazione ricevute è consultabile in ogni momento al link: Classifica provvisoria
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario