PERCORSI DI RIGENERAZIONE URBANA: casi di studio e approfondimenti tematici

L'Ordine Ingegneri Perugia partecipa a questo Convegno sul tema de I percorsi di rigenerazione urbana che includono sia casi di studio che approfondimenti tematici. L'obiettivo è di riqualificare aree urbane degradate attraverso interventi che migliorano la qualità della vita, la funzionalità e il decoro.
PROGRAMMA
Casi di studio:
- Il quartiere Macrolotto zero di Prato: strategie territoriali e di governance di metabolismo urbano circolare. Arch. Valerio Barberis (già assessore all’urbanistica del Comune di Prato)
- Think global, act local. Un approccio strategico alla pianificazione di prossimità. Arch. Elena Andreoni (Roma Capitale- Assessorato all'Urbanistica)
- Perugia. Piano periferie e Agenda urbana per la rigenerazione del quartiere di Fontivegge-Bellocchio. Arch. Franco Marini (Dirigente Pianificazione territoriale - Comune di Perugia)
- Terni Interest: Insieme per Terni est. La sfida del laboratorio della rigenerazione urbana del Piano periferie del comune di Terni. Arch. Roberto Meloni (EQ Ufficio programmazione e gestione strumenti urbanistici innovativi - Comune di Terni)
- Un bilancio del Piano nazionale Periferie dall’osservatorio della presidenza del Consiglio. Consigliere Marco Villani (Vice-segretario generale della Presidenza del consiglio dei ministri)
Ore 14.00- 17.00 - sessione 2
- La rigenerazione urbana dall’osservatorio di Urban promo. Prof. Stefano Stanghellini (Presidente onorario Istituto nazionale di urbanistica)
- Aspetti giuridici della rigenerazione urbana. Prof.ssa Annalisa Giusti (Università degli studi di Perugia, docente di Diritto ammnistrativo e pubblico)
Luogo di svolgimento: Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica - Villa Umbra- Perugia
Note: I CFP verranno riconosciuti solo a coloro che avranno frequentato per intero l'evento formativo, rispettando gli orari prefissati. All'ingresso in sala sarà necessario firmare il registro presenze, sia in ingresso che in uscita per il riconoscimento dei CFP previsti.
ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
Numero massimo dei partecipanti: 10
Periodo per inoltrare domanda di partecipazione: da 20/10/2025 ore 10:00 a 30/10/2025 ore 12:00
Modalità iscrizione: solo attraverso la seguente pagina. Di seguito verrà visualizzato il modulo per inoltrare la domanda di partecipazione solo durante il suddetto periodo.
Per inoltrare la domanda occorre aver effettuato l'accesso al sito utilizzando le proprie credenziali (codice fiscale e password).
- Tutti gli ingegneri iscritti all'Albo dell'Ordine di Perugia sono già automaticamente registrati al sito. Per il primo accesso pertanto non occorre effettuare la procedura di registrazione al sito bensì procedere al solo recupero password:
- per il recupero della password clicca qui;
- per effettuare l'accesso: CLICCA QUI
.
L'ordine progressivo di tutte le domande di partecipazione ricevute è consultabile in ogni momento al link: Classifica provvisoria
Costo per la partecipazione: gratuito.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno