Messaggio di avvertimento

L'inoltro della domanda di partecipazione è in questo momento non attiva.

Corso/Evento

RICOSTRUIRE IN SICUREZZA

L'Ordine Ingegneri Perugia, in partnership con la Rete delle Professioni Tecniche partecipa alla due giorni dedicata al tema "Ricostruire in sicurezza" di Norcia il cui obiettivo è l'approfondimento e il confronto sulle migliori esperienze adottate nelle fasi di ricostruzione dei territori investiti dai più impattanti eventi sismici del nostro paese, con particolare riferimento al Centro Italia. 

I due Convegni vogliono, inoltre, avviare un dialogo strutturato e continuo sui temi dei processi di ricostruzione efficaci e in sicurezza dei territori, del rispetto e della centralità delle persone e dei lavoratori, aspetti inscindibili e sempre di estrema attualità e urgenza.

 

 PROGRAMMA 

Convegno 18 settembre 2025 Le tecniche nella ricostruzione dei Centri Storici

ORE 9,30 Rete delle Professioni Tecniche dell’Umbria
Flippo Formica e Livio Angeletti Il Municipio di Norcia
Massimo Mariani Porta Romana
 Andrea Giannantoni Concattedrale di Santa Maria Argentea
 
ORE 12,00 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’Umbria
Il cantiere della Basilica di San Benedetto
Vanessa Squadroni Direttore dei lavori del progetto della Basilica di Norcia
Paolo Iannelli Responsabile Unico del Progetto della Basilica di Norcia
 
Conclusione della sessione mattutina con visita guidata alla Basilica di San Benedetto
 
ORE 14,00 Saluti istituzionali
Giuliano Boccanera Sindaco Norcia
Rappresentante Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*
Stefania Proietti Presidente Regione Umbria
Francesco Zito Prefetto della Provincia di Perugia
 
ORE 14,30 La gestione delle emergenze
Introduce Marcello Fiori Direttore generale INAIL
Guido Castelli Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016
Fabio Ciciliano Capo del Dipartimento della Protezione civile
Massimo Sessa Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici
Pierluigi Biondi ex Sindaco L’Aquila*
 
ORE 16,30 I dati infortunistici e la prevenzione partecipata
Ester Rotoli Direttore Centrale Prevenzione dell’Inail
 
ORE 17,00 Evoluzione delle metodologie di intervento nella ricostruzione post sisma 2016: la sicurezza sismica degli edifici per la salvaguardia dei territori
Gianluca Fagotti Dirigente Servizio Ricostruzione Privata, Ufficio Speciale Ricostruzione Regione Umbria
 
ORE 17,15 L’esperienza di ricostruzione post sisma in Friuli Venezia Giulia
Roberto Revelant Sindaco di Gemona del Friuli
Diego Carpenedo ex Senatore (intervento videoregistrato)
 
ORE 17,30 Il Cantiere complesso: una buona pratica per la gestione della sicurezza nei cantieri della ricostruzione 2016
Gianluca Paggi Direttore regionale Direzione “Governo del territorio, ambiente, protezione civile, riqualificazione urbana, coordinamento PNRR” - Regione Umbria
 
ORE 18,00 Riflessioni conclusive
Fabrizio Benedetti Coordinatore Generale della Consulenza Tecnica Salute e Sicurezza dell’Inail

 

Convegno 19 settembre 2025 Analisi dei modelli di intervento nelle ricostruzioni Post-Sisma. Le esperienze territoriali

ORE 9,30 Analisi dei modelli di intervento nelle ricostruzioni Post-Sisma. Le esperienze territoriali • Irpinia (1980)
Armando Zambrano Coordinatore Nazionale della Rete delle Professioni Tecniche RPT
Le esperienze territoriali di Umbria e Marche (1997)
Paolo Gattini Dirigente del Servizio “Opere e lavori pubblici, osservatorio contratti pubblici, ricostruzione post sisma” Regione Umbria
Piero Iacono Direttore Regionale Inail Marche
Le esperienze territoriali di L’Aquila (2009)
Giustino Iovannitti Professionista 
Raffaello Fico Dirigente dell’Ufficio Speciale per la
ricostruzione dei Comuni del Cratere URSC
Le esperienze territoriali di Emilia-Romagna (2012)
Davide Parisi Direttore Agenzia regionale della ricostruzione Emilia Romagna
Le esperienze territoriali del Centro Italia (2016)
Silvia Bernardini Sindaco Ussita
Patrizio Cricchi Presidente Formedil Rieti
 
ORE 11,00 Tavola Rotonda: le best practices nelle ricostruzioni post-sisma e le ricadute sul sistema socialeT
Stefano Marconi Direttore della Direzione Interregionale del Centro INL
Adriano Bei Direttore regionale della Direzione sviluppo economico, agricoltura, istruzione, formazione, lavoro, turismo e sport - Regione Umbria
Silvio Ranieri Direttore Anci Umbria
Enrico Porrovecchio Direttore regionale VV.F. Umbria
Massimiliano Gioffrè Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Perugia
Raul Paggetta Rete delle Professioni Tecniche dell’Umbria
Michele Tritto Formedil Italia
Francesco Sannino Segretario nazionale Feneal-UIL
Cristina Raghitta Segretario nazionale Filca-CISL
Paola Senesi Segretario nazionale Fillea-CGIL
Carlo Resparambia Coordinatore Ance cratere sisma 2016
 
Modera Architetto Alfiero Moretti già Direttore Regione Umbria Direzione Governo del territorio, ambiente, protezione civile
 
ORE 12,30 Conclusioni e Prospettive future
Francesco De Rebotti Assessore regionale allo Sviluppo Economico, alle Politiche del Lavoro, alla Mobilità e ai Trasporti, alle Infrastrutture Regione Umbria
Alessandro Pastorelli Direttore regionale Inail Umbria
 
 
 INFORMAZIONI 

Luogo di svolgimento: SALA DIGIPASS - VIA SOLFERINO - NORCIA

CFP riconosciuti: 3  CFP  “Apprendimento non formale - Convegno” .  La partecipazione ad ogni singola giornata (18 e 19/09/2025) attribuisce 3 CFP.
Note:  I CFP  verranno riconosciuti,  solo a coloro che avranno frequentato per intero l'evento formativo, rispettando gli orari prefissati. 

 

 ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE 

Numero massimo dei partecipanti:  50

Periodo per inoltrare domanda di partecipazione: l'iscrizione potrà essere effettuata direttamente il giorno dell'evento firmando nel registro presenze all'ingresso della sala e al momento dell'uscita. I CFP saranno attribuiti in funzione dei posti disponibili.

Si prega di confermare la presenza inviando via mail a: ​info@wowevent.it. Per info 380/7703101

Costo per la partecipazione: gratuito.

 

 

Data e ora evento: 

da 18/09/2025 - 09:30 a 19/09/2025 - 13:00

Resp. scientifico: 

Tipologia: 

  • Convegno

Settori di interesse: 

Stato: 

Chiuso
Condividi

Contatta l'Ordine

Ordine Ingegneri Provincia di Perugia
Via Campo di Marte, 9
06124 Perugia
Codice Fiscale: 80017570542
Tel: +39 075 500 12 00
Email: segreteria@ordineingegneriperugia.it
PEC: ordine.perugia@ingpec.eu

Orari della Segreteria

Lunedì: 11 - 13
Martedì: 16 - 18
Mercoledì: 11 - 13
Giovedì: 11 - 13
Venerdì: 11 - 13

La Fondazione

Fondazione Ordine Ingegneri Prov.Perugia
Via Campo di Marte, 9 - 06124 Perugia
Codice Fiscale: 
94139270543
Partita IVA: 03273070544
Tel: +39 075 501 02 56
Email: fondazione@ordineingegneriperugia.it
PEC: fondazione.pg@ingpec.eu

ORARI DELLA FONDAZIONE

LU - ME - VE, dalle ore 10 alle ore 12