TRASFORMARE IL RISCHIO IN OPPORTUNITÀ: DAL CANTIERE AI LUOGHI DI LAVORO

L'Ordine Ingegneri della Provincia di Perugia organizza questo seminario, liberamente ispirato ai contenuti del libro “Sine cura, che approfondisce l'importanza di affrontare e gestire il rischio in modo proattivo.
Durante la sessione formativa, si esploreranno le molteplici dimensioni del rischio, evidenziando come non dover essere percepito semplicemente come una minaccia da evitare, ma piuttosto come un'opportunità da cogliere. Attraverso l'analisi di casi studio e l'illustrazione di esperienze pratiche in ambito cantiere e ambienti di lavoro, i partecipanti impareranno strategie efficaci per identificare, valutare e ottimizzare le incertezze nel loro contesto professionale.
Saranno presentati strumenti pratici che consentiranno di convertire le sfide in vantaggi competitivi, alimentando una mentalità resiliente e orientata al futuro in ogni ambiente di lavoro.
La partecipazione rilascia agli Ingegneri iscritti n. 4 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia). Il seminario è valido come aggiornamento (4 ore) per Coordinatori per la Progettazione ed Esecuzione e per Responsabili ed Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale (A.S.R. 07/07/2016)
PROGRAMMA DIDATTICO
Ore 14.30 Saluti istituzionali e introduzione
ing. Lucia Bachini Consigliere Ordine Ingegneri Perugia - Referente Commissione Sicurezza e Antincendio
ing. Gabriele Costantini Coordinatore Commissione Sicurezza e Antincendio
Ore 15.00 – 19.00
• Introduzione al concetto di rischio e percezione del rischio nella società contemporanea, dati e statistiche
• Il rischio come opportunità di crescita tra formazione e gestione dei near miss
• Le strategie per gestire il rischio
• Casi di studio ed esperienze pratiche tra cantiere e ambienti di lavoro
• Strumenti pratici per la trasformazione promozione di una mentalità resiliente e innovativa
Relatore:
ing. Gianluca Giagni - Libero Professionista - Scrittore e docente universitario
Luogo di svolgimento: CESF Via Pietro Tuzi, 11 Perugia
Data svolgimento: da Ven, 06/06/2025 - 14:30 a Ven, 06/06/2025 - 19:00
CFP riconosciuti: 4 Il seminario è valido, inoltre, come aggiornamento (4 ore) per Coordinatori per la Progettazione ed Esecuzione e per Responsabili ed Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale (A.S.R. 07/07/2016)
Note: I CFP verranno riconosciuti solo a coloro che avranno frequentato per intero l'evento formativo, rispettando gli orari prefissati. I partecipanti dovranno effettuare la registrazione all'ingresso firmando l'apposito registro presenze sia in ingresso che al momento dell'uscita.
ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
Numero massimo dei partecipanti: 57
Periodo per inoltrare domanda di partecipazione: da 16/05/2025 ore 10:00 a 05/06/2025 ore 10:00
Modalità iscrizione: solo attraverso la seguente pagina. Di seguito verrà visualizzato il modulo per inoltrare la domanda di partecipazione solo durante il suddetto periodo.
Per inoltrare la domanda occorre aver effettuato l'accesso al sito utilizzando le proprie credenziali (codice fiscale e password).
- Tutti gli ingegneri iscritti all'Albo dell'Ordine di Perugia sono già automaticamente registrati al sito. Per il primo accesso pertanto non occorre effettuare la procedura di registrazione al sito bensì procedere al solo recupero password:
- per il recupero della password clicca qui;
- per effettuare l'accesso: CLICCA QUI
.
L'ordine progressivo di tutte le domande di partecipazione ricevute è consultabile in ogni momento al link: Classifica provvisoria
Il pagamento (euro 20,00 esente IVA) dovrà essere effettuato con le seguenti modalità:
- al momento dell'iscrizione mediante carta di credito
- prima del'iscrizione mediante bonifico bancario da effettuare sul seguente conto corrente:
- IBAN: IT07W0200803033000102115915 c/o UNICREDIT BANCA
- Intestatario: Fondazione Ordine Ingegneri Perugia
- Causale: Nome + Cognome + Evento: 11141.
in fase di iscrizione verrà richiesto il CRO o il TRN del bonifico effettuato.
La fattura verrà inviata via e-mail al termine dell''iscrizione.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario