Messaggio di avvertimento

È necessario autenticarsi o iscriversi al sito per poter inoltrare domanda di partecipazione.

Corso/Evento

METODOLOGIE E PRASSI NELLA RILEVAZIONE DELLE IMMISSIONI INTOLLERABILI IN RELAZIONE ALL'ART. 844 DEL C.C. E ALL'ART. 659 DEL C.P.- Aggiornamento TCA

L'Ordine Ingegneri, di concerto con la Fondazione organizzano questo Corso che si propone di illustrare le principali prassi e tecniche presenti nello stato dell'arte per il rilevamento delle immissioni moleste in ambito Civile e Penale e nella loro relazione con i valori limite della legge 447/95. Saranno esaminati gli aspetti peculiari della relativa legislazione Civile e Penale Italiana.

Il corso è aperto a tutti i Tecnici Competenti in Acustica iscritti all’elenco nazionale ENTECA. Riconosciute n. 6 ore di aggiornamento professionale per Tecnici Competenti in Acustica ai sensi del D.Lgs. 42/2017, All. 1, punto 2. 

 PROGRAMMA 

ore 09:45 Saluti Istituzionali

Presidente della Regione Umbria, ing. Stefania Proietti

Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, ing. Gianluca Fagotti

ore 09:55 – INTRODUZIONE

ing. Antonella Badolato - Referente scientifico del corso, moderatore

ing. Luciano Mercati – Coordinatore Commissione Acustica

PRIMA PARTE

ore 10:00 – 12:00 

Dott. Luca MarzulloGiudice Sezione Civile – Tribunale di Perugia
Le immissioni moleste in relazione all’art. 844 del C.C., peculiarità e obiettivi della consulenza tecnica d’ufficio, peculiarità e obiettivi delle rilevazioni fonometriche.
La quantificazione della parcella per la consulenza tecnica d’ufficio e per lo svolgimento tramite ausiliario delle rilevazioni fonometriche.
Casi studio, dibattito.
 
ore 11:00 – 12,00
 
Dott. Francesco Loschi Giudice Sezione Penale – Tribunale di Perugia
Le immissioni moleste in relazione all’art. 659 del C.P., peculiarità e obiettivi della consulenza tecnica d’ufficio, peculiarità e obiettivi delle rilevazioni fonometriche.
Casi studio, dibattito.
 
ore 12:00 – 13,00
 
Ing. Luciano Mercati Libero professionista- Tecnico competente in Acustica
 
Prassi Giurisprudenziali nella misura del rumore ambientale e intrusivo, residuo e nella quantificazione della tollerabilità delle immissioni sonore.
Analisi Critica e Casi studio, dibattito.
 
SECONDA PARTE
 
ore 15:00 – 17,00
Geom. Andrea CernigliaLibero professionista- Tecnico competente in Acustica, Coordinatore Gruppo Lavoro UNI n. 5, Misurazioni del rumore intrusivo.
Ing. Paolo Caporello Libero professionista- Tecnico competente in Acustica, Autore del libro Rumore intrusivo. L'inquinamento acustico e il disturbo del rumore contenzioso”.
 
Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo: la UNI/TS 11844
Casi studio, dibattito.
Sessione di domande e risposte
Prova scritta di verifica finale.
 

 

 INFORMAZIONI 

Luogo di svolgimento: SALA PARTECIPAZIONE - Palazzo Cesaroni - Regione Umbria, Piazza Italia, 2.
Data svolgimento: da Mer, 18/06/2025 - 10:00 a Mer, 18/06/2025 - 17:00
CFP riconosciuti: 6  Riconosciute n. 6 ore di aggiornamento professionale per Tecnici Competenti in Acustica ai sensi del D.Lgs. 42/2017, All. 1, punto 2 per gli iscritti all'elenco ENTECA
Note:  Le ore di aggiornamento per TCA e i CFP  verranno riconosciuti solo a coloro che avranno frequentato per intero l'evento formativo, rispettando gli orari prefissati. 

 ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE 

Partecipanti ammessi: ingegneri e/o tecnici iscritti nell'Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (ENTECA) . La frequenza sarà obbligatoria, con registrazione della presenza. 

Numero massimo dei partecipanti: 50

Periodo per inoltrare domanda di partecipazione: da 26/05/2025 ore 10:00 a 17/06/2025 ore 10:00
Modalità iscrizione: solo attraverso la seguente paginaDi seguito verrà visualizzato il modulo per inoltrare la domanda di partecipazione solo durante il suddetto periodo.

Per inoltrare la domanda occorre aver effettuato l'accesso al sito utilizzando le proprie credenziali (codice fiscale e password).

  • Tutti gli ingegneri iscritti all'Albo dell'Ordine di Perugia sono già automaticamente registrati al sito. Per il primo accesso pertanto non occorre effettuare la procedura di registrazione al sito bensì procedere al solo recupero password:
  • Gli ingegneri iscritti ad altro Ordine territoriale devono effettuare la procedura di registrazione al sito: CLICCA QUI
  • L'ordine progressivo di tutte le domande di partecipazione ricevute è consultabile in ogni momento al link: Classifica provvisoria

    Il pagamento  di euro 60,00 dovrà essere effettuato con le seguenti modalità:

    • al momento dell'iscrizione mediante carta di credito
    • prima del'iscrizione mediante bonifico bancario da effettuare sul seguente conto corrente: 
      • IBAN: IT07W0200803033000102115915 c/o UNICREDIT BANCA
      • ​Intestatario: Fondazione Ordine Ingegneri Perugia
      • Causale: Nome + Cognome + Evento: 11160.

    in fase di iscrizione verrà richiesto il CRO o il TRN del bonifico effettuato.

    La fattura verrà inviata via e-mail al termine dell''iscrizione. Il documento costituisce la conferma dell'attivazione del Corso e, in caso di mancata attivazione, l'importo versato verrà integralmente rimborsato. 

     

     

    Allegati/Materiale didattico: 

    Data e ora evento: 

    18/06/2025 - da 10:00 a 17:00

    Resp. scientifico: 

    Tipologia: 

    • Corso

    Settori di interesse: 

    Stato: 

    Aperto
    Condividi

    Contatta l'Ordine

    Ordine Ingegneri Provincia di Perugia
    Via Campo di Marte, 9
    06124 Perugia
    Codice Fiscale: 80017570542
    Tel: +39 075 500 12 00
    Email: segreteria@ordineingegneriperugia.it
    PEC: ordine.perugia@ingpec.eu

    Orari della Segreteria

    Lunedì: 11 - 13
    Martedì: 16 - 18
    Mercoledì: 11 - 13
    Giovedì: 11 - 13
    Venerdì: 11 - 13

    La Fondazione

    Fondazione Ordine Ingegneri Prov.Perugia
    Via Campo di Marte, 9 - 06124 Perugia
    Codice Fiscale: 
    94139270543
    Partita IVA: 03273070544
    Tel: +39 075 501 02 56
    Email: fondazione@ordineingegneriperugia.it
    PEC: fondazione.pg@ingpec.eu

    ORARI DELLA FONDAZIONE

    LU - ME - VE, dalle ore 10 alle ore 12