Murature Storiche e Resilienza Sismica: un binomio possibile? Dalla diagnosi all’intervento: soluzioni tra innovazione e tradizione

L'Ordine Ingegneri Perugia organizza questo Convegno che affronterà l'importante tema del rischio sismico con focus sulle murature storiche. Il Convegno consentirà di confrontarsi quindi sull'avanzamento delle conoscenze riguardo la pericolosità del territorio e la vulnerabilità sismica delle strutture/infrastrutture esistenti, sugli interventi mirati al miglioramento e adeguamento sismico delle stesse, al fine di incrementare la resilienza sismica del costruito italiano.
PROGRAMMA
ore 14:15-14:30 Saluti introduttivi
ing. Gianluca FAGOTTI, Presidente Ordine degli Ingegneri di Perugia
prof. Giovanni GIGLIOTTI, Direttore Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale* in attesa di conferma di partecipazione
sen. Guido CASTELLI, Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016* in attesa di conferma di partecipazione
INTERVENTI
ore 14:30-15:20 ing. arch. Massimo MARIANI, Presidente del Centro Studi Sisto Mastrodicasa
Interpretazione del sisma in relazione al comportamento delle strutture storiche in muratura vulnerabili
ore 15:20-15:40 ing. Serena CATTARI, Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale – Università degli Studi di Genova
Modellazione non lineare delle costruzioni storiche in muratura: uno strumento di interpretazione, non solo di verifica
ore 15:40-16:00 ing. Riccardo VETTURINI, Ingenium S.r.l. - Docente Master Università di Ferrara
Alcune applicazioni della strategia dell’isolamento alla base per la protezione sismica del patrimonio artistico monumentale
ore 16:00-16:20 ing. Filippo UBERTINI, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Perugia
ing. Nicola CAVALAGLI, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Perugia
Monitoraggio Strumentale degli Edifici Storici: Esperienze Applicate per la Diagnosi e la Progettazione degli InterventO
ore 16:20-16:40 SACEN S.r.l., Azienda specializzata in restauri e risanamenti strutturali
Le fibre aramidiche nel restauro monumentale
ore 16:40-17:10 Coffee Break
ore 17:10-17:30 ing. Andrea GIANNANTONI, Ph.D., Presidente AssIRCCoAPS - Ingegnere strutturista - Docente e già ricercatore presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara
Organismi strutturali complessi in muratura storica e sicurezza sismica: metodi diagnostici e prassi operativa per l'intervento minimo ed efficace
ore 17:30-17:50 ing. Marco MEZZI, Docente Università eCampus e Simeas srls
Protocolli e strumenti nel miglioramento finalizzato al riutilizzo di costruzioni storiche tutelate notevoli: il caso del Palazzo Barbaran Da Porto di Andrea Palladio
ore 17:50-18:10 ing. Alberto CAPITANUCCI, Responsabile dell’Area Tecnica e Beni Culturali della Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Il Baldacchino di San Pietro in Vaticano. Tra arte e ingegneria: il restauro per l’Anno Santo 2025
ore 18:10-18:30 Daikin, Azienda specializzata in impiantistica
ore 18:30-18:50 Conclusioni e domande
Moderatore: ing. Gianluca FAGOTTI, Presidente Ordine degli Ingegneri di Perugia
Luogo di svolgimento: Sala Cimabue – Centro Convegni Colle del Paradiso – ASSISI
Note: I CFP verranno riconosciuti solo a coloro che avranno frequentato per intero l'evento formativo, rispettando gli orari prefissati. A tal fine si informa che sarà necessario firmare il registro presente all'ingresso e all'uscita del Convegno, rispettando gli orari indicati. Sarà presente anche il sistema di registrazione a mezzo Q_R CODE leggibile da dispositivi come smartphone.
ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
Numero massimo dei partecipanti: 200
Periodo per inoltrare domanda di partecipazione: da 22/08/2025 ore 10:00 a 10/09/2025 ore 10:00
Modalità iscrizione: solo attraverso la seguente pagina. Di seguito verrà visualizzato il modulo per inoltrare la domanda di partecipazione solo durante il suddetto periodo.
Per inoltrare la domanda occorre aver effettuato l'accesso al sito utilizzando le proprie credenziali (codice fiscale e password).
- Tutti gli ingegneri iscritti all'Albo dell'Ordine di Perugia sono già automaticamente registrati al sito. Per il primo accesso pertanto non occorre effettuare la procedura di registrazione al sito bensì procedere al solo recupero password:
- per il recupero della password clicca qui;
- per effettuare l'accesso: CLICCA QUI
.
L'ordine progressivo di tutte le domande di partecipazione ricevute è consultabile in ogni momento al link: Classifica provvisoria
Costo per la partecipazione: gratuito.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno