Categorie:
Il Consiglio Nazionale Ingegneri comunica il rinnovo per l'anno 2020 della convenzione tra CEI e CNI per l'accesso, a condizioni agevolate, alla consultazione e download delle norme tecnichenei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
Date evento:
Categorie:
Seminario organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura in data 6 marzo 2020 Polo di Ingegneria di perugia - Aula 5
Date evento:
L'Ordine Ingegneri, con il supporto organizzativo della Fondazione Ordine Ingegneri, organizza un corso di formazione sulle nuove disposizioni introdotte dal DM 2018 in tema di Ingegneria sismica. Il corso avrà inizio il giorno 13 marzo 2020 e si svolgerà a Perugia presso il Polo di Ingegneria - Aula Magna. Le lezioni si terranno, prevalentemente, di venerdì pomeriggio e di sabato mattina per un totale di n. 58 ore. L’Ordine riconosce agli Ingegneri partecipanti 58 CFP ai fini della Formazione Continua ex art. 7 DPR 137/12 quale attività di formazione svolta mediante “apprendimento non formale” (come descritto nell’Allegato A del Regolamento adottato dal CNI il 21/06/2013). La frequenza è obbligatoria; è possibile effettuare un numero massimo di assenze pari al 10% del totale delle ore di lezione.
Il costo per il Corso completo è stato fissato in € 470,00. Gli interessati sono pregati di inviare esclusivamente a mezzo mail a fondazione@ordineingegneriperugia.it la propria pre-adesione indicando nome+ cognome, indirizzo e numero di iscrizione all'Ordine , e codice fiscale che potrà essere confermata con l'iscrizione nel sito dell'Ordine.
Si precisa il numero massimo di iscrizioni che verranno accolte è 90.
Date evento:
Categorie:
Workshop organizzato dalla ditta Amorini s.r.l. con l'obiettivo di approfondire i temi legati ai rischi di problemi cardiaci gravi o mortali all'interno del posto di lavoro, argomento che ha un risvolto sociale ed economico importante. Il workshop offre una riflessione i temi legati ad un argomento sempre più attuale e che le normative europee e nazionali stanno evolvendo costantemente. Dai risvolti sociali a quelli economici, dalle leve fiscali a quelle assicurative: i cardini che pesano sulla definizione di azienda cardio protetta.
Pagine
