Gratuito

Data e ora evento: 

13/09/2024 - da 14:30 a 18:30

Resp. scientifico: 

Tipologia: 

  • Convegno

Settori di interesse: 

Stato: 

Chiuso

ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO: MATRIMONIO POSSIBILE?

L'Ordine Ingegneri della Provincia di Perugia, in collaborazione con il CeNSU   organizza questo Convegno che ha l'obiettivo di offrire un'analisi sull'impatto paesaggistico degli impianti di energie rinnovabili e sulle normative di riferimento. Lo sviluppo dell’energia rinnovabile è un tassello fondamentale per la decarbonizzazione dell’economia, favorendo la transizione ad un modello più sostenibile, ovvero con un impatto ambientale minore. L’Unione Europea ha individuato degli obiettivi per il 2030 in termini di riduzione di emissioni di CO2, per i quali la diffusione delle energie rinnovabili gioca un ruolo chiave. Tuttavia se il ricorso all’energia pulita è sicuramente una priorità, questo non deve certo andare a discapito di altri importanti aspetti ambientali, tra cui la tutela del paesaggio. Gli impianti per le rinnovabili, infatti, spesso si presentano “invasivi” in alcuni contesti, soprattutto da un punto di vista visivo.Al fine di evitare problematiche e non incappare né nella creazione di barriere alle rinnovabili, né al totale disinteressamento verso l’impatto di questi impianti sull’ambiente, sono state nel tempo emanate linee guida, regole e normative, a livello nazionale, ma soprattutto a livello regionale. Lo sforzo richiesto è quello di favorire la creazione di un contesto normativo di riferimento chiaro, che faccia riferimento alle caratteristiche degli impianti e del territorio, senza rinunciare ad una certa omogeneità sul territorio nazionale.

 

Data e ora evento: 

11/09/2024 - da 09:30 a 13:00

Resp. scientifico: 

Tipologia: 

  • Convegno

Settori di interesse: 

Stato: 

Chiuso

SOTTOPRODOTTI: GLI STRUMENTI E I CASI AZIENDALI

L'Ordine Ingegneri Perugia, nell'ambito dell'evento Isola Prossima di ARPA Umbria, partecipa al Convegno dal titolo "Sottoprodotti: gli strumenti e i casi aziendali" che affronta in modo completo ed esaustivo, il tema dei sottoprodotti e della simbiosi industriale, con l'intento di promuovere e rafforzare i principi dell'economia circolare e della sostenibilità.

Data e ora evento: 

da 11/09/2024 - 14:00 a 13/09/2024 - 18:00

Resp. scientifico: 

Tipologia: 

  • Convegno

Settori di interesse: 

Stato: 

Chiuso

2024 International Workshop on Computational Dynamic Soil-Structure Interaction

L'Ordine Ingegneri Perugia partecipa all' International Workshop on Computational Dynamic Soil-Structure Interaction  durante il quale verranno ampiamente discussi approcci numerici avanzati per l'analisi dinamica dei sistemi terreno-struttura soggetti all'azione di fenomeni naturali catastrofici. Infatti, negli ultimi anni questo affascinante campo a cavallo tra l'Ingegneria Strutturale e Geotecnica sta avendo importanti ripercussioni sulla progettazione, valutazione e protezione delle opere di ingegneria civile contro i rischi naturali. Uno degli obiettivi principali del Workshop consiste nel favorire l'interazione tra ricercatori e progettisti per orientare/ispirare linee di ricerca e implementarle nella progettazione e consolidamento delle opere.

La partecipazione alle singole giornate  attribuirà, a coloro che saranno presenti per almeno 3 ore,. 3 CFP - Convegno

Data e ora evento: 

da 09/09/2024 - 09:00 a 11/09/2024 - 13:00

Resp. scientifico: 

Tipologia: 

  • Convegno

Settori di interesse: 

Stato: 

Chiuso

International Advanced School on Soil-Structure Interaction in OpenSees: strategies, applications and perspectives

L'Ordine Ingegneri Perugia partecipa alla Advanced School on Soil-Structure Interaction in OpenSees: strategies, applications and perspectives (2024 SSI-OS, Assisi, 9-11 settembre 2024), che mira ad approfondire e divulgare tecniche di modellazione in OpenSees per simulare la risposta dinamica di sistemi terreno-struttura attraverso metodi di nuova generazione, applicabili alla scala della singola opera così come su scala territoriale, e mediante l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. La discussione di rilevanti casi applicativi verrà inoltre supportata da sessioni interattive in cui i partecipanti implementeranno molteplici strategie di modellazione, di interesse sia per scopi di ricerca che progettuali.

La partecipazione alle singole giornate  attribuirà, a coloro che saranno presenti per almeno 3 ore,. 3 CFP - Convegno

Pagine

Abbonamento a RSS - Gratuito

Contatta l'Ordine

Ordine Ingegneri Provincia di Perugia
Via Campo di Marte, 9
06124 Perugia
Codice Fiscale: 80017570542
Tel: +39 075 500 12 00
Email: segreteria@ordineingegneriperugia.it
PEC: ordine.perugia@ingpec.eu

Orari della Segreteria

Lunedì: 11 - 13
Martedì: 16 - 18
Mercoledì: 11 - 13
Giovedì: 11 - 13
Venerdì: 11 - 13

La Fondazione

Fondazione Ordine Ingegneri Prov.Perugia
Via Campo di Marte, 9 - 06124 Perugia
Codice Fiscale: 
94139270543
Partita IVA: 03273070544
Tel: +39 075 501 02 56
Email: fondazione@ordineingegneriperugia.it
PEC: fondazione.pg@ingpec.eu

ORARI DELLA FONDAZIONE

LU - ME - VE, dalle ore 10 alle ore 12