Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE - edizione 2017
L'Ordine Ingegneri e la Fondazione organizzano il Seminario sulla deontologia e l'etica professionale dell'ingegnere che, come previsto dal Regolamento del CNI è obbligatorio per i neo iscritti. I crediti conferiti al momento della prima iscrizione ad un Albo comprendono, infatti, 5 CFP sull'etica e deontologia professionale da conseguire obbligatoriamente entro il primo anno solare successivo a quello di iscrizione.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
TERREMOTO E RICERCA. 20 ANNI DI INIZIATIVE TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

L'Ordine Ingegneri organizza questo Convegno nell'ambito delle manifestazioni indette in occasione del ventesimo anniversario del sisma che colpì l'Umbria e le Marche nel 1997 e finalizzate a ricordare l'opera di ricostruzione e recupero del patrimonio urbanistico effettuata a seguito del sisma del '97 e il contributo delle Università.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
ARCHITETTURA FATTA AD ARTE. Rilievo delle opere di Ugo Tarchi (1887-1978) in Umbria

L'Ordine Ingegneri e la Fondazione organizzano questo Convegno che ha l'obiettivo di presentare, all'interno della manifestazione UMBRIA LIBRI, le opere dell'architetto Ugo Tarchi in Umbria. Il testo è stato pubblicato nella collana "I Quaderni della Fondazione Ordine Ingegneri Perugia".
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
FESTIVAL PER LE CITTA' ACCESSIBILI 2017. LA CITTA' CAPACE DI...ACCOGLIERE, INCLUDERE E SOGNARE.
L'Ordine Ingegneri organizza, in collaborazione con Istituto Nazionale di Urbanistica, questo Convegno che ha l'obiettivo di delineare un quadro di riferimento per i soggetti che hanno responsabilità di governo territoriale e urbano nonché per gli attori della città accessibile, tra cui le professioni tecniche, le associazioni e gli operatori, attraverso un nutrito programma di eventi che consentono di approfondire le criticità, di confrontare le esperienze e di indagare orientamenti e prospettive del cambiamento che la città deve essere capace per accogliere, includere e anche sognare.
Pagine
