Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
EDIFICI STORICI DI CULTO. CONOSCENZA, CONSOLIDAMENTO E CONSERVAZIONE

L'Ordine degli Ingegneri in collaborazione con il Centro Studi Sisto Mastrodicasa organizza questo seminario sui luoghi di culto al mondo, sono infatti circa 100mila le chiese sparse per il territorio nazionale. Di queste molte rappresentano un significativo patrimonio storico e culturale e risultano essere testimoni di varie epoche architettoniche, tecniche costruttive e tradizioni artistiche. La loro conservazione permette di preservare la memoria storica e l'identità culturale di una comunità, ma in un territorio ad alta sismicità come quello italiano spesso ci si trova difronte alla difficoltà di individuare interventi efficaci e al contempo tali da preservare l’autenticità del bene stesso.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
TERMINALI WATER LOOP HEAT PUMPS - APPROFONDIMENTI POMPE DI CALORE E VMC

L'Ordine degli Ingegneri e la Fondazione organizzano questo seminario che ha l’obiettivo di illustrare il nuovo sistema WATER LOOP per la ristrutturazione di un impianto esistente, senza modificare le reti di distribuzione esistenti; sarà quindi possibile ottenere il raffrescamento e migliorare il sistema di riscaldamento senza toccare la rete esistente non adeguatamente isolata.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Visita tecnica
Stato:
VISITA TECNICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CASTIGLIONE DEL LAGO.

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia organizza una visita tecnica alla scuola secondaria di primo grado di Castiglione del Lago durante la quale saranno illustrati i lavori relativi all'intervento di adeguamento sismico con isolamento effettuato.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Corso
Stato:
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI - METODOLOGIE DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE DEL RISCHIO

L'Ordine degli Ingegneri organizza per mezzo della Fondazione, un Corso di 8 ore che ha l'obiettivo di fornire specifiche conoscenze professionali finalizzate a supportare il Datore di Lavoro nell’effettuare una corretta valutazione del rischio MMC, trattando le norme tecniche applicabili. L’articolo 168 del D.Lgs. 81/08 stabilisce che il Datore di Lavoro deve valutare, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse al lavoro, tenendo conto dell’ALLEGATO XXXIII, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale dei carichi. Il corso si rivolge ai Responsabili e Addetti del Servizio Prevenzione e Protezione e ai consulenti della sicurezza che collaborano con il Datore di Lavoro nella valutazione dei rischi.
Il Corso è valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP. ), ai sensi dell’articolo 32 comma 6 del D.Lgs. 81/08, sul Rischio Movimentazione Manuale dei Carichi. Inoltre, al partecipante che abbia frequentato il 100% delle ore di formazione e superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, oltre che come aggiornamento Coordinatori (CSP/CSE) e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Pagine
