Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Corso
Stato:
IL RUOLO DEL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) PER LA CULTURA DEL PROGETTO - BIM SPECIALIST

L'Ordine degli Ingegneri organizza per mezzo della Fondazione, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, la Rete delle Professioni Tecniche e la Scuola di Amministrazione Pubblica, un Corso che si propone di fornire le competenze propedeutiche all'impiego di metodi e strumenti elettronici per la modellazione con una piattaforma BIM. L’operatore SPECIALIST è responsabile della modellazione informativa, attraverso la conoscenza approfondita e l’utilizzo di software di BIM Authoring. L’attività di modellazione specializzata è alla base dell’intero processo informativo, mediante il popolamento del modello digitale dell’opera di tutte le informazioni (Architettoniche, Strutturali, Impiantistiche) necessarie secondo le logiche del BIM.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Corso
Stato:
PYTHON PER L'ANALISI DEI DATI

L'Ordine degli Ingegneri organizza per mezzo della Fondazione, un Corso sul linguaggio di programmazione denominato Python, strumento semplice e versatile che, grazie alla sua sintassi semplice e logica è accessibile anche ai principianti nel mondo della programmazione. Il corso proposto è focalizzato sull'applicazione del programma Python per l'analisi dei dati e ha un costo di € 70,00.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
RINFORZO STRUTTURALE : SISTEMI COMPOSITI E COME APPLICARLI

L'Ordine Ingegneri e la Fondazione organizzano questo incontro che ha l’obiettivo di presentare tecniche innovative di consolidamento, rinforzi mediante sitemi compositi FRP FRCM CRM
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
I NUOVI GAS REFRIGERANTI E I BONUS FISCALI APPLICABILI: COME SARA’ LA CLIMATIZZAZIONE DEL FUTURO

L'Ordine degli Ingegneri e la Fondazione organizzano questo seminario che ha l’obiettivo di dare una risposta alle domande sul futuro della climatizzazione e le soluzioni progettuali per il raffrescamento, in considerazione del cambiamento che, dal 2025, le pompe di calore avranno. Infatti, nel panorama dei gas refrigeranti si affacceranno modifiche sostanziali che vedranno coinvolto, tra le altre soluzioni, il gas R32. Ne guadagnerà il pianeta, migliorerà la nostra qualità di vita e l’indoor air quality. Verranno approfondite le conseguenze di questa svolta epocale e i vantaggi che ne derivano per il mondo della progettazione, presentando soluzioni già pienamente rispondenti alla rivoluzione in atto.
Pagine
