Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
ENZO SIVIERO - UN PONTE TRA INGEGNERIA E ARCHITETTURA 1969 - 2023

L'Ordine degli Ingegneri e la Fondazione organizzano questo seminario che ha l’obiettivo di presentare progetti dedicati al ponte che è da sempre uno dei simboli più importanti della storia dell’uomo: unisce e mette in comunicazione le rive di un fiume o due terre separate . Rappresenta un così forte valore simbolico che l’uomo tenta ancor oggi di superare i suoi limiti con vere e proprie opere di ingegneria e architettura nel tentativo di unire ciò che la natura ha diviso. Se l’uomo ha la capacità di distruggere, ha anche la capacità e la volontà di ricostruire e la tecnologia è il mezzo che gli consente di perseguire questa sua missione. Il ponte è un abbraccio che unisce, lega, accomuna sfidando il tempo, divenendo un simbolo che contraddistingue il suo operato, che individua inequivocabilmente una località, un punto di riferimento, quasi una pietra miliare ed è questo che lo rende grande.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Corso
Stato:
LA PROGRAMMAZIONE IN PYTHON

L'Ordine degli Ingegneri organizza per mezzo della Fondazione, un Corso sul linguaggio di programmazione denominato Python, strumento semplice e versatile che grazie alla sua sintassi semplice e logica è accessibile anche ai principianti nel mondo della programmazione. Il corso è costiutio da due moduli di 8 ore ciascuno. Ogni modulo ha un costo di € 70,00, mentre il costo complessivo destinato ai soli iscritti all'Ordine e agli studenti è di €100,00. I partecipanti, all'atto dell'iscrizione, dovranno indicare nelle note se parteciperanno al corso completo oppure il modulo scelto (n.1 o n. 2)
Categorie:
Piattaforma “Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale” - Trasmissione Modelli di Autocertificazione per l'iscrizione.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
IMPIANTI RADIANTI A FOGLIA

L'Ordine degli Ingegneri e la Fondazione organizzano questo seminario che ha l’obiettivo di fornire al progettista gli strumenti necessari per una approfondita conoscenza delle soluzioni tecniche disponibili per il riscaldamento e raffrescamento con focus sugli impianti radianti a foglia. L’intervento è volto ad analizzare le peculiarità degli impianti ad alta efficienza, toccando tutti gli aspetti tecnici che permettono di prevedere, progettare e realizzare un impianto di questo tipo. Evento offerto dallo Sponsor - gratuito per i partecipanti
Pagine
