Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
ECONOMIA CIRCOLARE DEI RIFIUTI IN UMBRIA

L'Ordine Ingegneri Perugia partecipa all'ottava edizione dell'EcoForum Regionale sull'economia circolare dei rifiuti, promosso da Legambiente Umbria; annuale appuntamento per fare il punto sullo stato dell'arte e tracciare sviluppi e scenari futuri nell'ambito della gestione dei rifiuti.
L'ottava edizione del forum umbro, derivato dall’omonimo appuntamento nazionale di Legambiente, mira, come sempre, a porre in evidenza le criticità e le buone pratiche relative alla gestione dei rifiuti urbani e rappresenta un momento di analisi e di confronto aperto a tutti i portatori di interesse.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
DECRETO SALVA CASA: SEMPLIFICAZIONE E CRITICITA'

L'Ordine Ingegneri Perugia, in collaborazione con la Rete delle Professioni Tecniche, partecipa al Convegno sulla legge 105/2024 di conversione del decreto-legge 69/2024, più conosciuto come “Decreto Salva Casa 2024“, contienente importanti misure di semplificazione per favorire la regolarizzazione delle “lievi difformità edilizie” e la sanatoria edilizia di molti interventi di trasformazione interna eseguiti senza titolo.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
L’INTRODUZIONE DELLA METODOLOGIA BIM NEGLI APPALTI IN REGIONE UMBRIA

L'Ordine Ingegneri Perugia, in collaborazione con la Regione Umbria, partecipa al Convegno sulla metodologia BIM negli appalti in Regione Umbria. L'evento ha l'obiettivo di supportare lo sviluppo di metodi e strumenti di modellazione digitale che facilitano la gestione delle fasi di progettazione, costruzione e sviluppo di un piano gestionale delle opere e delle relative verifiche nella PA 2023-2025.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
AI AND ETHICS: EXPLORING INNOVATIONS, APPLICATIONS, AND OPPORTUNITIES ACROSS SECTORS

L'Ordine Ingegneri Perugia organizza questo Convegno che offre una panoramica sul tema dell'Intelligenza Artificiale,con l'obiettivo di informare e sintetizzare il rapporto tra l'Intelligenza Artificiale e l'etica negli scenari dell'innovazione, dell'applicazione e delle opportunità offerte per tutti i settori.
L'evento, che da diritto a 3 CFP, sarà tenuto in lingua inglese e vedrà l'alternarsi di momenti formativi, di networking e conviviali con i partner italiani e rumeni del progetto Me, Myself and AI promosso dalle associazioni POT Project (IT) e Eu si Lumea (RO).