Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
I SISTEMI ANTICADUTA: NORMATIVA E PROGETTAZIONE

L'Ordine Ingegneri della Provincia di Perugia e la Fondazione organizzano questo seminario, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti e il Collegio dei Geometri, che ha l’obiettivo di presentare la normativa, la progettazione e le figure coinvolte in tema di sistemi anticaduta. Il seminario riconosce 4 ore di Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione ex art. 98 d.lgs. 81/08 e 4 ore per RSPP ex art. 32 d.lgs. 81/08.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
VALORE AL PROGETTO: DESIGN, CREATIVITÀ E INNOVAZIONE

L'Ordine Ingegneri e la Fondazione organizzano questo Convegno che, attraverso interventi altamente qualificati, offre un esame sui sistemi di valore valore di un progetto; dal design alla creatività e innovazione.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
SICUREZZA CIBERNETICA E PROTEZIONE DEI DATI DI FRONTE AL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI - GDPR

L'Ordine Ingegneri organizza questo Convegno che, partendo dal quadro aggiornato della politica europea e della strategia nazionale su sicurezza cibernetica e protezione dei dati, si propone di esaminare l’impatto di Industria 4.0 su sicurezza cibernetica e GDPR, aggiornare i dati su reati e crimini informatici e di indicare gli strumenti per prevenire i rischi relativi alla protezione dei dati e agli attacchi cibernetici.
In questo contesto particolare rilevanza assumono gli standard e i sistemi di gestione certificati per la gestione della privacy e della sicurezza delle informazioni, per la business continuity, per la conservazione digitale e per l’identità digitale.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Visita tecnica
Stato:
VISITA TECNICA |LA BIENNALE DI VENEZIA

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, la Fondazione, in collaborazione con la Commissione Pianificazione e Architettura, organizzano una visita tecnica che ha l’obbiettivo di offrire agli iscritti la possibilità di visitare La Biennale di Architettura di Venezia 2018. Nasce nel 1895 ed è considerata tra le istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo. All’avanguardia nella ricerca e nella diffusione delle nuove tendenze artistiche contemporanee, La Biennale di Venezia organizza in tutti i suoi Settori - Arte (1895), Architettura (1980), Cinema (1932), Danza (1999), Musica (1930), Teatro (1934) - attività espositive, performative, di ricerca e formazione.
Pagine
