Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
1-st IEEE Italy Section Summer School: advanced course for graduate students and industrial research
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia e la Fondazione, con il Dipartimento di Ingegneria partecipano all'organizzazione della 1-st IEEE Sezione Italia Summer School: Corso avanzato per studenti laureati e la ricerca industriale. La Scuola è dedicata principalmente a laureati (Ph.D., dottorato di ricerca) in settori tecnici o scientifici inerenti gli argomenti del IEEE e in settori connessi.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
Innovazioni nell’impiego delle materie plastiche nelle condotte per fognatura e acquedotto: aspetti progettuali, normativi, tecnologici e applicazioni pratiche
Il Seminario ha l'obiettivo di presentare le innovazioni nell'uso delle materie plastiche per fognature e acquedotti
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
Carbon footprint dell’olio extra vergine d’oliva umbro: agricoltura di eccellenza per lo sviluppo sostenibile
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia e la Fondazione partecipano all'organizzazione del Convegno volto a calcolare l’impronta di carbonio (Carbon Footprint) associata alla produzione dell’olio extra vergine di oliva, come strumento di supporto per la creazione di una filiera olivicola sostenibile e strumento di green marketing in grado di valorizzare il prodotto umbro nei mercati esteri.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
Norma UNI EN10779:2014: impianti di estinzione incendi - Reti di idranti, progettazione, installazione ed esercizio
L'Ordine Ingegneri e la Fondazione in partnership con VICTAULIC, organizzano un Seminario con l'obiettivo di introdurre la norma UNI EN 10779/2014; in particolare si vuole fornire una panoramica sui criteri di progettazione antisismica degli impianti antincendio e i suggerimenti normativi sia in Italia che all’Estero e sulle principali variazioni introdotte per le reti ad umido interne ed esterne ed all’aperto e per le reti a secco con il nuovo TS 11559 con particolare attenzione, per entrambe, all’identificazione dei componenti, le classi di rischio ed i parametri da considerare nella scelta dell’impianto di spegnimento piu’ completo ed efficace.
Pagine
