Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON I NUOVI GAS REFRIGERANTI: INNOVAZIONE, SICUREZZA E PREVENZIONE

L'Ordine degli Ingegneri e la Fondazione organizzano questo seminario sulla transizione energetica che porterà i paesi europei ad abbandonare gradualmente l’energia prodotta dai combustibili fossili. Per raggiungere l’obiettivo, l’Europa sta adottando una serie di azioni con ricadute decisive sul mondo dell’edilizia, residenziale e commerciale. Il nuovo regolamento sui gas refrigeranti entrato in vigore nel 2024 e la direttiva EPBD - Case Green, ne sono la prova. Ma come adeguarsi? L'obiettivo dell’evento formativo è riflettere su questo passaggio; I docenti infatti, analizzeranno criticità e stimoli che arrivano dal regolamento e dalla direttiva, fornendo al contempo ai discenti suggerimenti progettuali che rispettino i punti cardine di entrambi. Verranno presentati esempi chiarificatori e casi studio utili a descrivere, in ambito residenziale e commerciale, situazioni reali in cui la transizione energetica è in parte già una realtà. L'incontro è offerto DAGLI SPONSOR e sarà gratuito per tutti i partecipanti.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
ACQUA BENE COMUNE: DA MONTEPACCIANO AL TEVERE- UN TERRITORIO DA APPREZZARE

L'Ordine Ingegneri Perugia, in partnership con il Comune di Perugia partecipa al Convegno sull'Importante riconoscimento di opere di irrigazione e drenaggio realizzate in Umbria,da parte dell’ICID – “Strutture di irrigazione del Patrimonio Mondiale” (WHIS): Le storiche di irrigazione e drenaggio realizzate in Umbria inserite nell'elenco dei siti riconosciuti patrimonio dell’umanità sono:
Cascata delle Marmore (TR); Conservone Monte Pacciano (PG); Sportone di Maderno - Bevagna (PG); Fiume Clitunno - Spoleto (PG).
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
ECONOMIA CIRCOLARE DEI RIFIUTI IN UMBRIA

L'Ordine Ingegneri Perugia partecipa all'ottava edizione dell'EcoForum Regionale sull'economia circolare dei rifiuti, promosso da Legambiente Umbria; annuale appuntamento per fare il punto sullo stato dell'arte e tracciare sviluppi e scenari futuri nell'ambito della gestione dei rifiuti.
L'ottava edizione del forum umbro, derivato dall’omonimo appuntamento nazionale di Legambiente, mira, come sempre, a porre in evidenza le criticità e le buone pratiche relative alla gestione dei rifiuti urbani e rappresenta un momento di analisi e di confronto aperto a tutti i portatori di interesse.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
LE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO: dalla normativa al cantiere, la manutenzione durante la vita di servizio

L’incontro ha l’obiettivo di fornire al progettista informazioni sul calcestruzzo, materiale principe per la realizzazione di strutture moderne: dai pavimenti industriali ai solai per edifici di grande luce.
Una nuova interpretazione degli elementi strutturali attraverso l’utilizzo della tecnologia della post-tensione.
L'incontro è offerto DAGLI SPONSOR e sarà gratuito per tutti i partecipanti.
Pagine
