PROGETTO "CONCRETO" 2025 - Richiesta candidature
A TUTTI GLI ISCRITTI
Il CNI, con Circ. n. 345/XX Sess./2025, comunica l'avvio della selezione di 2 ingegneri iscritti all’Albo professionale interessati a prendere parte alla terza e ultima annualità delle attività formative nell’ambito del Progetto CONCRETO. Il progetto CONCRETO, la cui finalità è di formare tecnici e professionisti nelle attività di conservazione e recupero delle strutture in cemento armato, è finanziato nell’ambito del programma europeo Erasmus+.
Fanno parte del consorzio che sta realizzando il progetto CONCRETO, oltre alla Fondazione CNI, i seguenti Enti: il Consiglio Nazionale Architetti, Paesaggisti e Conservatori, il Consejo Superior de los Colegios de Arquitectos de España (CSCAE), il Colegio de Ingenieros de Caminos, Canales y Puertos, l’Association of Turkish Consulting Engineers and Architects (ATCEA), la Middle East Technical University (ODTÜ – METU), il Politecnico di Milano (POLIMI), l’Universidad Politécnica de Madrid (UPM), la Fundación Laboral de la Construcción (FLC), l’Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna (IIPLE), la Turkiye Cumhuriyeti Mesleki Yeterlilik Kurumu Baskanligi (MYK), Docomomo di Delft in Olanda.
Il consorzio è guidato dalla prestigiosa Fondazione Pier Luigi Nervi.
A ciascun Ordine territoriale è consentita l’individuazione di un (1) iscritto all’Albo: con la presente invitiamo tutti gli iscritti interessati, che siano in possesso dei requisiti di partecipazione riportati in allegato, ad inviare il proprio curriculum (in italiano o in inglese) e una breve lettera di motivazione (max 1 pagina) all’indirizzo mail della segreteria dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia segreteria@ordineingegneriperugia.it entro e non oltre le ore 12.00 di mercoledì 19 novembre 2025.
Il candidato dovrà indicare nel curriculum una mail e un numero telefonico presso cui potrà essere contattato.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio legate allo svolgimento delle attività in presenza, in aula e in laboratorio ad Ankara e ad Ivrea, dei candidati selezionati per partecipare al progetto saranno a carico della Fondazione CNI.
La selezione e scelta dei partecipanti alle attività formative che si svolgeranno nel 2026 verrà effettuata ad insindacabile giudizio di una Commissione istituita dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. A parità di punteggio, sarà data priorità ai candidati degli Ordini che non hanno beneficiato del programma nelle annualità precedenti.
Cordiali saluti
Il Presidente
Dott. Ing. Gianluca Fagotti
 
            