Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Visita tecnica
Stato:
VISITA TECNICA STABILIMENTO T2D -L'INDUSTRIA DEL LATERIZIO APRE LE PORTE AL MONDO DELLA PROGETTAZIONE.

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia organizza una visita tecnica alla stabilimento produttivo di un'azienda leader nella realizzazione di Laterizi e Poroton sismici, rettificati, per muratura armata, termici, acustici, bio e naturali. Durante la visita al sito produttivo sarà illustrato il ciclo del laterizio e dei prodotti realizzati.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
ILLUMINAZIONE ED EMERGENZA. NORME E TECNOLOGIE INTELLIGENTI

L'Ordine degli Ingegneri e la Fondazione organizzano questo seminario che ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento tecnico-normativo sull'illuminotecnica analizzando lo stato dell’arte dell’’illuminazione ordinaria e di emergenza dal punto di vista dell’evoluzione normativa in atto e delle soluzioni tecniche, di prodotto e di progettazione.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
DALL'EMERGENZA AL METODO: PROTEZIONE CIVILE E SICUREZZA. IL RISCHIO DA INCENDI BOSCHIVI

L'Ordine Ingegneri partecipa a questo incontro che ha l’obiettivo di analizzare il passaggio, quanto mai indispensabile, dall’emergenza al metodo anche per il rischio da incendi boschivi, con un approccio sistemico, incentrato non solo sui rimedi ma anche sulla previsione, la prevenzione e l’elaborazione di politiche e strategie di autoprotezione da parte delle amministrazioni e delle comunità locali.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
EDIFICI STORICI DI CULTO. CONOSCENZA, CONSOLIDAMENTO E CONSERVAZIONE

L'Ordine degli Ingegneri in collaborazione con il Centro Studi Sisto Mastrodicasa organizza questo seminario sui luoghi di culto al mondo, sono infatti circa 100mila le chiese sparse per il territorio nazionale. Di queste molte rappresentano un significativo patrimonio storico e culturale e risultano essere testimoni di varie epoche architettoniche, tecniche costruttive e tradizioni artistiche. La loro conservazione permette di preservare la memoria storica e l'identità culturale di una comunità, ma in un territorio ad alta sismicità come quello italiano spesso ci si trova difronte alla difficoltà di individuare interventi efficaci e al contempo tali da preservare l’autenticità del bene stesso.
Pagine
