Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN LEGNO

L'Ordine degli Ingegneri e la Fondazione organizzano questo seminario che si propone di fornire una panoramica completa su prodotti in legno; in particolare sulle strutture in legno e la loro progettazione. L'incontro è offerto DAGLI SPONSOR e sarà gratuito per tutti i partecipanti.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
POWER QUALITY Riduzione dei Consumi e Transizione INDUSTRIA 5.0

L'Ordine degli Ingegneri e la Fondazione organizzano un seminario tecnico che si propone di inquadrare le potenzialità del piano transizione 5.0 sia per le imprese che per i tecnici; comprendere i ruoli e le responsabilità, conoscere gli obiettivi da ottenere in un progetto di efficientamento.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Visita tecnica
Stato:
PIETRAFITTA: LA CENTRALE, IL PARCO MINERARIO, IL MUSEO PALEONTOLOGICO “LUIGI BOLDRINI”

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia organizza una visita tecnica in collaborazione con Musei Nazionali di Perugia Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria, su proposta della Commissione “Ambiente, Energia e Impianti”. Detta visita offre agli iscritti la possibilità di ripercorrere la storia della centrale ENEL di Pietrafitta, visitandone gli attuali allestimenti, il parco minerario e il museo paleontologico Luigi Boldrini.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
LA NUOVA DIRETTIVA EPDB E SOLUZIONI IMPIANTISTICHE AD ELEVATA EFFICIENZA

L'Ordine degli Ingegneri e la Fondazione organizzano un seminario tecnico di presentazione della nuova direttiva EPBD che richiede soluzioni impiantistiche ad elevata efficienza, largamente supportate dall’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Quali tipologie di impianto consentono di raggiungere questi obiettivi? Come si progettano e come si verificano?
L’incontro tecnico, rivolto ai progettisti del settore energetico, ha lo scopo di approfondire queste tematiche focalizzandosi su soluzioni ibride ed in sola pompa di calore per l’elettrificazione dei servizi energetici degli edifici.
Pagine
