Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Visita tecnica
Stato:
INGEGNERIA DEL VINO: INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DELLA TRADIZIONE

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia organizza una visita tecnica alla Cantina Cesarini Sartori che offre ai partecipanti un approfondimento tecnologico volto a mostrare le tecnologie avanzate impiegate nella produzione vinicola, con un focus su automazione, controllo qualità, tecniche di vinificazione e innovazioni nell'uso di energia.
Evento aperto a tutti: il costo della visita è solo per gli iscritti dell'Ordine Ingegneri per il rilascio dei CFP.
Per il pranzo si prega di comunicare la presenza, anche di eventuali accompagnatori, inviando una mail a: fondazione@ordineingegneriperugia.it entro e non oltre mercoledì 13 novembre. Il pagamento del solo pranzo sarà effettuato direttamente in Cantina.
Durante la visita in cantina saranno analizzate le seguenti tematiche:
Integrazione tra ingegneria e tradizione che esplora come le moderne soluzioni ingegneristiche possano convivere e valorizzare le pratiche tradizionali vitivinicole, preservando la storia e l'identità del territorio.
Studio del processo produttivo volto ad analizzare in dettaglio le fasi della filiera produttiva del vino, dalla vigna alla bottiglia, con un focus su aspetti tecnici come il trattamento delle uve, la fermentazione, la maturazione e l’imbottigliamento.
Efficienza energetica e sostenibilità; ossia pprofondire le soluzioni adottate per ottimizzare il consumo energetico e ridurre l’impatto ambientale della cantina, come l’uso di tecniche di produzione sostenibili.
Networking e scambio di conoscenze: per favorire l’incontro e lo scambio di idee tra ingegneri, esperti del settore vitivinicolo e tecnici, creando opportunità di networking e collaborazione su progetti futuri.
Valorizzazione del territorio: Promuovere la conoscenza del territorio circostante, storicamente vocato alla viticoltura, e il legame tra ingegneria, territorio e produzione vinicola di qualità.
Formazione tecnica e professionale: Offrire ai partecipanti un’occasione formativa per conoscere le ultime innovazioni tecnologiche applicate al settore enologico e per aggiornarsi sulle tecniche di ingegneria applicata alla viticoltura.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
L'ARCHITETTO GIOVANNI MONTIROLI tra Spoleto, Roma , Alnwick

L'Ordine Ingegneri Perugia organizza questo Convegno che ha come oggetto la figura dell’architetto spoletino Giovanni Montiroli la cui vita professionale si snoda tra l’Italia e l’Inghilterra in anni culturalmente e politicamente in bilico tra internazionalità ed esaltazioni nazionalistiche. Allievo di Canina e abilissimo disegnatore, Montiroli è artefice in Inghilterra dei magnificenti interni del Castello dei duchi di Northumberland di Alnwick, affidatogli da Algernon Percy IV.
Testimonianze fondamentali dei suoi rapporti internazionali, della sua vasta cultura e passione per l’architettura sono i documenti, i testi antichi e moderni e i disegni donati a importanti biblioteche, istituzioni e archivi umbri e romani. La qualità di disegnatore è evidenziata, tra molto altro, dalle splendide tavole dedicate agli interni di Alnwick e al teatro vecchio di Spoleto, conservate sia nel Castello sia presso la Biblioteca comunale e l’Archivio di Stato di Spoleto, sia presso l’Archivio dell’Accademia di San Luca di cui Montiroli era accademico.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Corso
Stato:
IL RUMORE DEGLI IMPIANTI EOLICI - Corso di Aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica

L'Ordine Ingegneri, di concerto con la Fondazione organizzano questo Corso che vuole illustrare, con esempi applicativi.Il corso si propone di illustrare le caratteristiche di emissione sonora degli impianti eolici e la relativa valutazione di impatto acustico alla luce degli ultimi aggiornamenti legislativi, con esempi applicativi
Il corso è aperto a tutti i Tecnici Competenti in Acustica iscritti all’elenco nazionale ENTECA.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Convegno
Stato:
DECRETO ‘SALVA CASA’ - LEGGE 105 DEL 24/07/2024 E RICADUTE SULLA LR. 1/2015.

L'Ordine Ingegneri Perugia, unitamente alla Rete delle Professioni Tecniche, organizzano questo Convegno che vuole essere un'occasione di confronto sulle importanti novità e procedure relative all'applicazione della L 105/2024 e le conseguenti ricadute sul TU di cui alla LR 01/2015; e le procedure di verifica sismica /strutturale collegate con quanto introdotto dalla L 105/2024.
Per garantire la massima partecipazione al Convegno è stato attivato dalla Regione Umbria il seguente collegamento in streaming: https://attendee.gotowebinar.com/register/1553765403939019355.
Si specifica che i posti in presenza sono al completo, sarà possibile seguire in streaming al link sopra indicato. Per la partecipazione on line non saranno rilasciati Crediti Formativi Professionali.
Pagine
