Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
Soluzioni di climatizzazione e rinnovo dell’aria integrate e calibrate sull’involucro edilizio per garantire comfort negli edifici ad alta efficienza energetica

Il seminario ha l’obiettivo presentare soluzioni impiantistiche “su misura” per edifici ad elevata efficienza energetica.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
Soluzioni per l’aumento del drenaggio e la riduzione del deflusso superficiale – Depurazione di acque reflue

Il seminario ha l’obiettivo di presentare le possibili soluzioni per l’aumento della drenabilità rispettando i criteri di impatto ambientale e le principali tecnologie di depurazione acque reflue di civile abitazione ed assimilati
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Corso
Stato:
COACHING LINGUISTICO: LE COMPETENZE "SOFT" PER SUPERARE LA SINDROME DELL'INGEGNERE

Il corso offre un coaching linguistico al fine di affrontare la cosiddetta “sindrome dell’ingegnere”; situazione comune per la quale professionisti di alta competenza tecnica trovano difficile comunicare le proprie capacità professionali valorizzandole, anche nella loro stessa lingua.
Il paradosso (apparente) è che competenze tecniche elevate non vengono riconosciute perché l’ingegnere esperto “non ha saputo venderle” nell’incontro col committente, nella presentazione in pubblico, nel colloquio di lavoro – specie se in una lingua diversa. Più che “giochi di manipolazione disconnessi dai fatti”, queste situazioni mettono alla prova delle capacità importanti: saper interagire in modo efficace, saper “difendere e promuovere” le proprie soluzioni e competenze, saper coinvolgere altri nell’implementare correttamente. Analogamente all’expertise tecnica, anche queste sono competenze (skills) basate su esperienze concrete, pratiche, e quindi sviluppabili con il metodo giusto. Qui, il coaching linguistico può essere d’aiuto.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
I giovedì della Fondazione: Manuale d'uso e manutenzione secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE

Il seminario realizzato nell’ambito dell’iniziativa denominata “I giovedì della Fondazione”, in collaborazione con la Commissione Meccanica e Acustica, ha l’obiettivo di fornire le informazioni sull’uso delle macchine necessarie a garantire l’utilizzo sicuro e corretto della macchina stessa, come indicato nella Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Pagine
