Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
GLI AFFIDAMENTI DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. BANDI TIPO E PROGETTO DEL SIA

L'Ordine Ingegneri della Provincia di Perugia e la Fondazione Ordine Ingegneri Perugia, organizzano questo seminario che propone un quadro esaustivo della nuova normativa, Decreto Legge n°32 Sblocca Cantieri, analizzando le principali novità relative alle procedure di gara per l’affidamento di servizi tecnici e illustrando i principali strumenti per la partecipazione e gestione del procedimento, alla luce dei bandi tipo, delle linee ANAC e delle modifiche introdotte dal Nuovo Codice e dai vari decreti applicativi. Durante l'incontro verranno affrontate, attraverso esempi concreti, le problematiche inerenti la predisposizione del progetto di un SIA sulla base delle indicazioni dell'ANAC e il software dedicato. Si precisa che per l’iscrizione al seminario i dipendenti di Enti pubblici dovranno comunque rispettare le procedure interne al proprio Ente.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Corso
Stato:
CIRCOLARE ESPLICATIVA 2019 – MODIFICHE E CRITICITA'

Il Corso ha l’obiettivo di informare sui temi più importanti contenuti nelle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 17 gennaio 2018 e in particolare nella Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 21 gennaio 2019, n. 7.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Corso
Stato:
COACHING LINGUISTICO: LE COMPETENZE "SOFT" PER SUPERARE LA SINDROME DELL'INGEGNERE

Il corso offre un coaching linguistico al fine di affrontare la cosiddetta “sindrome dell’ingegnere”; situazione comune per la quale professionisti di alta competenza tecnica trovano difficile comunicare le proprie capacità professionali valorizzandole, anche nella loro stessa lingua. Il Corso è posticipato al mese di novembre e precisamente giovedì 21 e 28 novembre 2019.
Il paradosso (apparente) è che competenze tecniche elevate non vengono riconosciute perché l’ingegnere esperto “non ha saputo venderle” nell’incontro col committente, nella presentazione in pubblico, nel colloquio di lavoro – specie se in una lingua diversa. Più che “giochi di manipolazione disconnessi dai fatti”, queste situazioni mettono alla prova delle capacità importanti: saper interagire in modo efficace, saper “difendere e promuovere” le proprie soluzioni e competenze, saper coinvolgere altri nell’implementare correttamente. Analogamente all’expertise tecnica, anche queste sono competenze (skills) basate su esperienze concrete, pratiche, e quindi sviluppabili con il metodo giusto. Qui, il coaching linguistico può essere d’aiuto.
Sarà possibile, a seguito della partecipazione al primo corso, iscriversi a 10 sessioni successive di Coaching Linguistico per piccolo gruppo focalizzato sul raggiungimento di specifici obiettivi professionali individuati dai partecipanti.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
IL NUOVO SISTEMA INTERNAZIONALE E L'IMPATTO DELLE MISURE SULLA SOCIETA'

L'Ordine Ingegneri della Provincia di Perugia in collaborazione con il Gruppo di Misure Meccaniche e Termiche (GMMT) e il Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche (GMME) organizzano questo seminario che ha l’obiettivo di offrire una riflessione sul Sistema Internazionale delle unità di misura. Il 16 novembre 2018 la 26° Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure, riunitasi a Versailles (Parigi) ha deciso di procedere ad una revisione fondamentale del Sistema Internazionale delle unità di misura. Per l’entrata in vigore del nuovo SI è stata scelta una data simbolica: il 20 maggio 2019, Giornata Mondiale della Metrologia, celebrazione dell’anniversario della firma della Convenzione del Metro. Gli effetti di questa ridefinizione non impatteranno in modo palese sulla vita del comune cittadino, le unità di misura non cambiano e continuano ad avere lo stesso valore e la stessa utilità. Cambiano tuttavia le loro definizioni, cioè i loro riferimenti, e questo a livello scientifico incarna un progresso molto importante che merita di essere approfondito. ll rinnovamento del Sistema Internazionale apre scenari ancora inediti, ma che si annunciano promettenti perché da sempre le grandi scoperte avvengono anche grazie a misure più precise. Come la ridefinizione del secondo ha permesso di sviluppare la navigazione satellitare, ci si aspetta che ulteriori e sorprendenti sviluppi possano scaturire da questa variazione del SI in ogni settore: dalla scienza alla tecnologia, dall’ambiente alla salute, dallo sfruttamento delle risorse energetiche al commercio.
Pagine
