Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
L’IMPRESA E IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE

L'Ordine Ingegneri della Provincia di Perugia, la Fondazione Oridne Ingegneri Perugia, Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia in collaborazione con Quaser Certificazioni organizzano questo seminario che ha l’obiettivo di presentare alcune realtà di avanguardia che stanno dando forma alla nuova economia. Dopo l'analisi del contesto internazionale politico e normativo per lo sviluppo sostenibile, il seminario passerà in rassegna il modello di sviluppo e l’ecologia sostenibile, il partenariato pubblico/privato per lo sviluppo sostenibile, la sostenibilità come fattore di miglioramento dei prodotti e delle filiere, l’investimento finanziario sostenibile, il lavoro sostenibile per affrontare la trasformazione digitale e la necessità di apprendimento continuo.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
I GIOVEDI' DELLA FONDAZIONE: Decreto “Sblocca-cantieri”: analisi, valutazioni e possibili sviluppi futuri.

Il seminario realizzato nell’ambito dell’iniziativa denominata “I giovedì della Fondazione”, ha l’obiettivo di approfondire gli aspetti principali del decreto “Sblocca-cantieri” (convertito in legge n. 55/2019), cercando di prefigurare la reale portata di un dispositivo legislativo che si pone l’importante obiettivo di conferire una spinta propulsiva in merito a lavori pubblici ed edilizia.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
LA CONOSCENZA DELLE PIOGGE QUALE STRUMENTO PER LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI DI UN CLIMA IN EVOLUZIONE

Il Seminario è dedicato allo studio delle pioggie in Umbria. Nell’ultimo decennio si è assistito ad una intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi, con alternanza di alluvioni e siccità in grado di mettere in crisi le attività, con gravi perdite economiche e disagi per le popolazioni colpite. La Regione dell’Umbria cura la gestione della rete di monitoraggio idro-pluviometrica dal 1984 e ad oggi conta circa 140 stazioni tra strumenti in telemisura e a registrazione. I dati raccolti costituiscono il fondamento per la conoscenza di come il così detto “cambiamento climatico” impatta sull’ambiente.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
I GIOVEDI' DELLA FONDAZIONE: i cantieri stradali in presenza di traffico - dal DM 4 marzo 2013 al DM 22 gennaio 2019: cosa cambia, gli obblighi di tutti i soggetti che devono applicare il decreto

Il seminario realizzato nell’ambito dell’iniziativa denominata “I giovedì della Fondazione”, ha l’obiettivo di illustrare i cambiamenti derivanti dal passaggio dal DM 4 marzo 2019 al DM 22 gennaio 2019 in materia di cantieri stradali in presenza di traffico. L'intento è quindi quello di dare risposte e fornire informazioni utili alla gestione del cantiere stradale.
Il Seminario riconosce 2 ore ex art. 98 D.Lgs. 81/08 e n. 2 ore ex art. 32 del D.Lgs. 81/08 - Modulo Comune ASR 7 luglio 2016 ed equivalenti
Pagine
