A pagamento

Data e ora evento: 

22/02/2021 - 14:30

Resp. scientifico: 

Tipologia: 

  • Seminario

Settori di interesse: 

Stato: 

Chiuso

LA SICUREZZA ED IL FATTORE UMANO: DALLA PERCEZIONE DEL RISCHIO ALL’EMERGENZA (Fad Covid19)

Il seminario offre un'occasione di riflessione sull'idea che si debba parlare di sicurezza sul lavoro non solo in occasione di tragedie ed eventi drammatici. È importante lavorare molto sull’approccio che ogni individuo ha verso il rischio considerato un aspetto ineliminabile del vivere quotidiano e con esso è necessario imparare in qualche modo a convivere. Come può un rischio non valutato diventare un’emergenza.

Il Seminario riconosce n. 4 ore ex art. 98 D.Lgs. 81/08 e n. 4 ore ex art.  32 del D.Lgs. 81/08 - Modulo Comune ASR 7 luglio 2016 ed equivalenti

 

 

Data e ora evento: 

10/12/2020 - da 15:00 a 18:30

Resp. scientifico: 

Tipologia: 

  • Seminario

Settori di interesse: 

Stato: 

Chiuso

LA CONFORMITA’ URBANISTICA, RAPPORTO CON IL SUPERBONUS 110% (FAD-COVID19)

L'Ordine Ingegneri e la Fondazione organizzano questo seminario che ha l’obiettivo di approfondire i diversi aspetti legati alla conformità degli edifici, in relazione alla possibilità di accedere ai diversi bonus fiscali, anche in relazione alle più recenti normative di settore ed alle responsabilità, civili e panali, in capo a tutti i professionisti tecnici coinvolti nel processo progettuale e costruttivo dei lavori oggetto di agevolazioni fiscali

 

 

Data e ora evento: 

03/12/2020 - da 15:00 a 18:00

Resp. scientifico: 

Tipologia: 

  • Seminario

Settori di interesse: 

Stato: 

Chiuso

IL PSC - Modalità di redazione del PSC, dai contenuti previsti dall'allegato XV allo strumento del PSC semplificato (Fad Covid19)

Il seminario ha l'obiettivo di fornire supporto e indicazioni al Coordinatore della Sicurezza nella definizione dei contenuti minimi del PSC (Piano di sicurezza e coordinamento), documento che deve essere redatto in fase di progetto nel quale sono analizzati tutti gli aspetti legati ai rischi e alle misure di prevenzione e protezione relative a uno specifico cantiere e che dovranno essere strettamente connesse ai Piani operativi di Sicurezza (POS). 

Il Seminario riconosce 3 ore ex art. 98 D.Lgs. 81/08 e n. 3 ore ex art.  32 del D.Lgs. 81/08 - Modulo Comune ASR 7 luglio 2016 ed equivalenti

 

 

Data e ora evento: 

26/11/2020 - da 15:00 a 18:00

Resp. scientifico: 

Tipologia: 

  • Seminario

Settori di interesse: 

Stato: 

Chiuso

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI: aspetti normativi, metodologici e procedurali. La nuova PdR UNI/87 sulle attività tipiche del Servizio di Prevenzione e Protezione dei rischi aziendali. (Fad Covid19)

Il seminario ha l'obiettivo di fornire supporto e indicazioni al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nella stesura del Documento di Valutazione dei Rischi, nonché presentare ufficialmente la Prassi di Riferimento la quale fornisce elementi utili agli addetti coinvolti nell'organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell'ambito del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008.

Il Seminario riconosce 3 ore ex art. 98 D.Lgs. 81/08 e n. 3 ore ex art.  32 del D.Lgs. 81/08 - Modulo Comune ASR 7 luglio 2016 ed equivalenti

 

 

Pagine

Abbonamento a RSS - A pagamento

Contatta l'Ordine

Ordine Ingegneri Provincia di Perugia
Via Campo di Marte, 9
06124 Perugia
Codice Fiscale: 80017570542
Tel: +39 075 500 12 00
Email: segreteria@ordineingegneriperugia.it
PEC: ordine.perugia@ingpec.eu

Orari della Segreteria

Lunedì: 11 - 13
Martedì: 16 - 18
Mercoledì: 11 - 13
Giovedì: 11 - 13
Venerdì: 11 - 13

La Fondazione

Fondazione Ordine Ingegneri Prov.Perugia
Via Campo di Marte, 9 - 06124 Perugia
Codice Fiscale: 
94139270543
Partita IVA: 03273070544
Tel: +39 075 501 02 56
Email: fondazione@ordineingegneriperugia.it
PEC: fondazione.pg@ingpec.eu

ORARI DELLA FONDAZIONE

LU - ME - VE, dalle ore 10 alle ore 12