Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
Il POS - gli obblighi di controllo del Coordinatore per l'esecuzione e sue responsabilità (FAD COVID19)

Il seminario ha l’obiettivo di fornire supporto e indicazioni al Coordinatore della Sicurezza nella valutazione e verifica del Piano Operativo di Sicurezza (POS)
Il Seminario riconosce 3 ore ex art. 98 D.Lgs. 81/08 e n. 3 ore ex art. 32 del D.Lgs. 81/08 - Modulo Comune ASR 7 luglio 2016 ed equivalenti
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Corso
Stato:
LA VALUTAZIONE D'IMPATTO ACUSTICO DALLA MISURA DELLO STATO DI FATTO ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA(FAD COVID 19)- Corso di Aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica

L'Ordine Ingegneri e la Fondazione organizzano questo Corso che si propone di illustrare i contenuti della valutazione di impatto acustico attraverso l'analisi del quadro normativo e legislativo, la definizione dei contenuti minimi, gli esmpi di calcolo, l'analisi critica di casi reali.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Corso
Stato:
I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI E LA REDAZIONE DEL PROGETTO ACUSTICO (FAD COVID 19)- Corso di Aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica

L'Ordine Ingegneri e la Fondazione organizzano questo Corso, in collaborazione con l'Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Perugia, che ha l'obiettivo di illustrare i contenuti minimi del progetto acustico di un edificio, attraverso l’analisi del quadro legislativo e normativo, la definizione dei contenuti minimi, gli esempi di calcolo.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
IL SUPERBONUS 110% - artt. 119 e 121 conversione DL Rilancio (FAD-COVID19)

L'Ordine Ingegneri e la Fondazione organizzano questo seminario che ha l’obiettivo di presentare Il Superbonus, agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).
Pagine
