Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
L'IMPORTANZA DELL’ADATTABILITA'(Fit-Test) SU MASCHERINE FFP1, FFP2, FFP3

Il Seminario intende dare informazioni sull'uso appropriato delle mascherine di protezione delle vie respiratorie. Ciò è possibile se queste aderiscono perfettamente al volto di chi li indossa. Pertanto, il Fit Test deve essere previsto prima che il singolo lavoratore indossi un respiratore obbligatorio sul lavoro. Il seminario quindi, intende dare informazioni a Datori di Lavoro, RSPP, organi di controllo al fine di poter validare il sistema di controllo della diffusione del virus COVID-19 all’interno del proprio ambiente di lavoro attraverso l’uso delle mascherine.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Corso
Stato:
CORSO SULLE PRESCRIZIONI DEL DM 2018: PROGETTAZIONE SISMICA DI NUOVI EDIFICI

L'Ordine Ingegneri, con il supporto organizzativo della Fondazione Ordine Ingegneri, organizza un corso di formazione sulle nuove disposizioni introdotte dal DM 2018 in tema di Ingegneria sismica relativamente alla Progettazione sismica dinuovi edifici. Il corso avrà inizio il giorno 03 aprile 2020 e si svolgerà a Perugia presso il Polo di Ingegneria - Aula Magna. Le lezioni si terranno, prevalentemente, di venerdì pomeriggio e di sabato mattina per un totale di n. 24 ore. Il costo del Corso è di € 288,00.
L’Ordine riconosce agli Ingegneri partecipanti 24 CFP ai fini della Formazione Continua ex art. 7 DPR 137/12 quale attività di formazione svolta mediante “apprendimento non formale” (come descritto nell’Allegato A del Regolamento adottato dal CNI il 21/06/2013).
E' possibile anche partecipare al Corso Completo di 58 ore iscrivendosi al seguente link: https://ordineingegneriperugia.it/formazione/offerta/corso-sulle-prescrizioni-del-dm-2018-tema-di-ingegneria-sismica . Il costo per il Corso completo è stato fissato in € 470,00 di cui € 100,00 dovranno essere versati all'atto dell'iscrizione e il saldo di € 370,00 prima dell'inizio del Corso, con bonifico bancario.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Corso
Stato:
CORSO SULLE PRESCRIZIONI DEL DM 2018: VERIFICA E MIGLIORAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI

L'Ordine Ingegneri, con il supporto organizzativo della Fondazione Ordine Ingegneri, organizza un corso di formazione sulle nuove disposizioni introdotte dal DM 2018 in tema di Ingegneria sismica relativo alla Verifica e Miglioramento sismico di edifici Esistenti.. Il corso avrà inizio il giorno 13 marzo 2020 e si svolgerà a Perugia presso il Polo di Ingegneria - Aula Magna. Le lezioni si terranno, prevalentemente, di venerdì pomeriggio e di sabato mattina per un totale di n. 20 ore. Il costo del Corso è di € 240,00
L’Ordine riconosce agli Ingegneri partecipanti 20 CFP ai fini della Formazione Continua ex art. 7 DPR 137/12 quale attività di formazione svolta mediante “apprendimento non formale” (come descritto nell’Allegato A del Regolamento adottato dal CNI il 21/06/2013).
E' possibile anche partecipare al Corso Completo di 58 ore iscrivendosi al seguente link: https://ordineingegneriperugia.it/formazione/offerta/corso-sulle-prescrizioni-del-dm-2018-tema-di-ingegneria-sismica . Il costo per il Corso completo è stato fissato in € 470,00 di cui € 100,00 dovranno essere versati all'atto dell'iscrizione e il saldo di € 370,00 prima dell'inizio del Corso, con bonifico bancario.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Corso
Stato:
CORSO SULLE PRESCRIZIONI DEL DM 2018 IN TEMA DI INGEGNERIA SISMICA

L'Ordine Ingegneri, con il supporto organizzativo della Fondazione Ordine Ingegneri, organizza un corso di formazione sulle nuove disposizioni introdotte dal DM 2018 in tema di Ingegneria sismica. Il corso avrà inizio il giorno 13 marzo 2020 e si svolgerà a Perugia presso il Polo di Ingegneria - Aula Magna. Le lezioni si terranno, prevalentemente, di venerdì pomeriggio e di sabato mattina per un totale di n. 58 ore. L’Ordine riconosce agli Ingegneri partecipanti 58 CFP ai fini della Formazione Continua ex art. 7 DPR 137/12 quale attività di formazione svolta mediante “apprendimento non formale” (come descritto nell’Allegato A del Regolamento adottato dal CNI il 21/06/2013). La frequenza è obbligatoria; è possibile effettuare un numero massimo di assenze pari al 10% del totale delle ore di lezione.
Pagine
