Questa pagina permette di rimanere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei principali siti di interesse del settore dell'ingegneria senza doverli visitare manualmente uno a uno (utilizzando lo standard RSS).
I siti fonte sono: www.TuttoIngegnere.it, www.Ingegneri.info, www.A3I.it, www.CorriereComunicazioni.it, www.ICT4Executive.it, www.LegislazioneTecnica.it (limitatamente alle news dell'Umbria).
Il core 5G Standalone diventa il ponte verso il 6G: network slicing e servizi innovativi già operativi in Asia, Medio Oriente e Usa. Il punto di Dell'Oro Group
L'articolo 5G-Advanced, dodici operatori lanciano le prime reti commerciali proviene da CorCom.
Secondo l'associazione, entro il 2040 ogni Paese dovrà disporre di 2-3 GHz di mid-band, con punte di 4 GHz nei mercati ad alta domanda. Senza pianificazione, rischio congestione e perdita di competitività. Primi lanci commerciali dal 2030: l’83% del traffico globale sarà concentrato nelle aree urbane. La conferenza Wrc-27 decisiva per definire le bande future
L'articolo 6G, fino a 3 volte più spettro per sostenere il boom di dati....
Si terrà il 26 novembre alle 15:00 il webinar gratuito che presenta il palinsesto 2026 degli approfondimenti realizzati dal gruppo: in anteprima i percorsi e le progettualità che guideranno l’innovazione digitale nell'anno di svolta per le nuove tecnologie, dalle community AI alla cybersecurity, passando per telco e industria
L'articolo Digital revolution in corsa, ecco come cavalcarla con gli eventi Nextwork360 proviene da...
I contributi sono stati assegnati a 56 progetti da finanziare nell'ambito dell'iniziativa Connecting Europe Facility (Cef) Digital. La strategia si tradurrà nella realizzazione di reti dorsali digitali sicure, resilienti e ad alte prestazioni, in progetti pilota su larga scala nel campo della quinta generazione mobie per i corridoi di trasporto e nella diffusione di infrastrutture sicure per le comunicazioni quantistiche
L'articolo 5G, cavi e quantum: l’Ue...
La stagione delle dichiarazioni è finita: tra tensioni geopolitiche, dipendenze dai cloud globali e rischio di perdere il controllo sui dati critici, l’Europa pretende soluzioni reali. Nei prossimi dodici mesi solo i fornitori – europei e non – capaci di garantire indipendenza, controllo locale e sicurezza Zero Trust potranno restare davvero in gioco
L'articolo Sovranità digitale: l’Europa detta le regole, ora tocca alle aziende proviene da...
Il maxi-pacchetto Ue sul governo delle informazioni, la cybersicurezza e l’intelligenza artificiale promette meno oneri per imprese e PA, ma riaccende il confronto su trasparenza, poteri delle autorità di controllo e tenuta delle garanzie costruite
L'articolo Digital Omnibus, il riordino Ue potrebbe indebolire tutele su dati, AI e privacy? proviene da CorCom.
Gli hub ridisegnano gli equilibri industriali e tecnologici, aprendo spazio a soluzioni sovrane e a un ruolo strategico delle telco: alleanze come Deutsche Telekom–Nvidia mostrano come si stia già formando la nuova geografia dell’intelligenza artificiale
L'articolo AI Giga Factory nuova frontiera della competitività europea proviene da CorCom.
Gli ultimi dati dell'Itu evidenziano continui progressi nel portare le popolazioni su Internet, ma restano i digital divide sulla qualità della rete e l'accessibilità economica del servizio. Le reti 5G coprono il 55% della popolazione mondiale, ma nei paesi a basso reddito solo il 4% della popolazione vi accede. Lo sviluppo digitale rimane strettamente legato allo sviluppo economico, al genere e alla regione geografica
L'articolo...
Secondo un report di Analysys Mason, gli investimenti in PoP e cache riducono la latenza, abbattono i costi per gli operatori e generano fino a 13 miliardi di dollari di impatto economico, trasformando la regione in un hub digitale globale
L'articolo Edge infrastructure, così Meta accelera la connettività in Medio Oriente e Nord Africa proviene da CorCom.
Il tribunale commerciale di Madrid ha riconosciuto un vantaggio pubblicitario indebito ottenuto attraverso l'uso dei dati degli utenti di Facebook e Instagram in contrasto con il Gdpr. La somma finale con gli interessi supera i 540 milioni. Meta: "Decisione infondata, ricorreremo". Ma i media di altri Paesi potrebbero prendere esempio dalla Spagna