Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
SVILUPPO, SOSTENIBILITA', PRESTAZIONE ENERGETICA, CIRCOLARITA' E CERTIFICAZIONE NEL SOLCO DEL PNRR

L'Ordine degli Ingegneri organizza, in collaborazione con Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria, questo seminario che, partendo dal contesto politico e normativo dell’integrazione europea di fronte alla crisi climatica, sanitaria e energetica vuole descrivere gli assi strategici, le missioni, le componenti e lo stato di attuazione del PNRR; gli incentivi disponibili per le imprese evidenziando i vantaggi della sostenibilità e della certificazione ambientale, energetica e della responsabilità sociale.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
LA REVISIONE PREZZI OBBLIGATORIA NEGLI APPALTI PUBBLICI (Fad Covid19)

L'Ordine degli Ingegneri organizza, in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, un seminario che vuole fornire un quadro generale inerente la revisione dei prezzi negli appalti pubblici. Verrà analizzata la giurisprudenza relativa con un’istanza di riferimento per evitare i contenziosi.
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
SITI CONTAMINATI E BONIFICHE ECOCOMPATIBILI (FAD COVID19)

Il seminario ha l’obiettivo di presentare le norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati, che prevedono misure volte a proteggere l'ambiente e la salute umana, prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell'uso delle risorse e migliorandone l'efficacia.
Il Seminario riconosce 2 ore ex art. 98 D.Lgs. 81/08 e n. 2 ore ex art. 32 del D.Lgs. 81/08 - Modulo Comune ASR 7 luglio 2016 ed equivalenti
Data e ora evento:
Resp. scientifico:
Tipologia:
- Seminario
Stato:
RICOSTRUZIONE E SISMABONUS: analisi progettuale, tecniche di intervento, aspetti economico-procedurali

L'Ordine Ingegneri e la Fondazione organizzano questo seminario che ha l’obiettivo di chiarire le tecniche di intervento innovative nella progettazione del miglioramento e adeguamento sismico ed analizzare alcuni casi dal punto di vista metodologico e di calcolo, illustrare la marcatura CE ottenuta da alcuni rinforzi strutturali ed analizzare alcuni aspetti burocratici, economici e legali per l’utilizzo del sismabonus.
SI SPECIFICA CHE E' RICHIESTO IL POSSESSO DEL GREEN PASS CHE SARA' VERIFICATO AL MOMENTO DELL'INGRESSO IN AULA.
Pagine
