Questa pagina permette di rimanere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei principali siti di interesse del settore dell'ingegneria senza doverli visitare manualmente uno a uno (utilizzando lo standard RSS).
I siti fonte sono: www.TuttoIngegnere.it, www.Ingegneri.info, www.A3I.it, www.CorriereComunicazioni.it, www.ICT4Executive.it, www.LegislazioneTecnica.it (limitatamente alle news dell'Umbria).
Dal White Paper di Anitec-Assinform la roadmap italiana: interoperabilità, competenze, fondi strutturali e governance unitaria per un sistema più efficiente e sostenibile
L'articolo Sanità digitale, mercato verso i 3 miliardi: ma serve un piano nazionale oltre il Pnrr proviene da CorCom.
Le nomine al vaglio dell'assemblea il 18 dicembre. L’operazione segnale di distensione dopo mesi di tensioni tra Italia e Francia sulla governance dell'azienda controllata indirettamente per il 27,5% dai due governi attraverso società pubbliche. onti in calo: ricavi a 3,19 miliardi (-2%) e utile giù del 32,3% nel terzo trimestre 2025
L'articolo STMicroelectronics rafforza la presenza italiana nella...
EY stila la top ten delle sfide che le aziende Tlc dovranno risolvere nei prossimi mesi: ci sono anche l'inadeguatezza della proposta di valore e delle prestazioni di rete e la difficoltà di trasformare i modelli di business. Lo scenario geopolitico è incerto, ma offre un'opportunità: la spinta verso la sovranità tecnologica
L'articolo Talenti, cybersicurezza ed AI: ecco tutti i rischi che le telco devono fronteggiare subito proviene da...
Airbus, Leonardo e Thales hanno siglato l'accordo che delinea la missione di Bromo: tra gli obiettivi, creare un player integrato e resiliente che garantisca l’autonomia strategica dell’Unione a supporto di infrastrutture e servizi critici nei campi delle telecomunicazioni, della navigazione globale, della ricerca scientifica e della sicurezza
L'articolo Satelliti e Spazio, ecco come sarà la newco europea che sfiderà Starlink proviene da...
La Russia verso il blocco totale di Telegram e WhatsApp: le Tlc sotto stretto controllo del Cremlino
Roskomnadzor ha annunciato ufficialmente di aver iniziato a "limitare parzialmente" l'app creata da Pavel Durov. Stop anche al sistema di Meta. Obiettivo: spostare gli utenti sulla super app "Max" sviluppata nel Paese e sotto il controllo della autoritù statali
L'articolo La Russia verso il blocco totale di Telegram e WhatsApp: le Tlc sotto stretto controllo del Cremlino proviene da...
Subentra a Mauricio Zuazua e si occuperà di consolidare la posizione della società nell'area. "La crescita è fondamentale per la nostra attività e, per raggiungerla, serve un approccio imprenditoriale"
L'articolo Kearney nomina Claudio Campanini a capo di Middle East e Africa proviene da CorCom.
Coinvolto anche il Fondo europeo per gli investimenti: lo scopo del memorandum è quello di definire un quadro per una migliore cooperazione tra i partecipanti. Previste iniziative di consulenza progettuale a un numero selezionato di potenziali consorzi che hanno presentato la loro candidatura. Opportunità strategica per le telco
L'articolo AI sovrana, l’Ue accelera: intesa con la Bei per le Gigafactory proviene da...
Il nuovo finanziamento pre-serie B porta a oltre 25 milioni il capitale raccolto da WSense. L’ingresso di Indico Capital Partners e Simest rafforza il posizionamento globale della scale-up romana che apre la strada a una nuova era della connettività oceanica sostenibile
L'articolo WSense chiude un round da 10 milioni: si consolida la la leadership nelle Tlc subacquee proviene da CorCom.
Per il presidente dell'Associazione italiana Internet provider la trasformazione digitale italiana dovrebbe fondarsi su “pluralismo infrastrutturale, neutralità tecnologica e salvaguardia dei diritti fondamentali”. Dai data center al Piano Italia 1 Giga, passando per il Digital Networks Act, ecco i dossier sul tavolo
L'articolo Peritore, Aiip: “No all’iperconcentrazione, tuteliamo la biodiversità delle infrastrutture”...
Con quasi 6 miliardi di dispositivi eSIM previsti entro il 2028, gli operatori mobili affrontano una sfida cruciale: offrire attivazioni semplici e immediate in un mercato sempre più competitivo. Il 40% degli operatori stia già adottando il metodo SM-DS per garantire esperienze senza attriti, tra difficoltà di integrazione dei sistemi, dipendenza dai discovery server e la corsa a conquistare la fiducia digitale dei clienti
L'articolo eSIM, ecco come...