Questa pagina permette di rimanere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei principali siti di interesse del settore dell'ingegneria senza doverli visitare manualmente uno a uno (utilizzando lo standard RSS).
I siti fonte sono: www.TuttoIngegnere.it, www.Ingegneri.info, www.A3I.it, www.CorriereComunicazioni.it, www.ICT4Executive.it, www.LegislazioneTecnica.it (limitatamente alle news dell'Umbria).
La in house dell'Emilia-Romagna rilancia la sfida dell’inclusione, formando amministratrici e amministratori e costruendo reti territoriali per ridurre le disuguaglianze di genere nell’innovazione
L'articolo Lepida punta sulla parità: il Digital Gender Gap entra nel Piano industriale 2025-2027 proviene da CorCom.
I piani “Italia a 1 Giga” e “Italia 5G” hanno accelerato la diffusione della banda ultralarga, ma restano nodi irrisolti: lentezze amministrative, contenziosi e carenza di manodopera. Servono semplificazione, catasto unico e formazione per completare la trasformazione digitale del Paese
L'articolo Italia connessa: la corsa a ostacoli tra ritardi, burocrazia e sfide sociali proviene da CorCom.
Per la prima volta in Italia, dati e chiavi quantistiche viaggiano insieme sulla fibra di Open Fiber, grazie alle tecnologie di Cisco e ThinkQuantum. Gasperoni (Cisco): “L’infrastruttura del futuro dovrà essere affidabile, resiliente e nativamente sicura: è da qui che parte la rivoluzione”. Perissinotto: “Serve maggiore consapevolezza sul quantum”
L'articolo Da teoria a pratica industriale: il quantum safe “sbarca” sulle rete Ftth proviene...
La televisione continua a essere un punto di riferimento per l’informazione, ma oggi trova nuova vita nello streaming gratuito supportato dalla pubblicità (FAST). Qui i canali news ampliano la propria reach, raggiungendo pubblici giovani e digitali, e offrendo un mix inedito di autorevolezza, accessibilità e pluralità internazionale
L'articolo Cresce l’offerta all-news sulle piattaforme FAST: perché è una buona notizia per spettatori e broadcaster proviene da...
L’automazione delle reti segna il passaggio da infrastrutture statiche a sistemi dinamici capaci di autoconfigurarsi e ottimizzarsi in tempo reale, migliorando efficienza, resilienza e sostenibilità grazie all’uso combinato di dati, algoritmi e intelligenza artificiale
L'articolo Automazione delle reti: come l’AI trasformerà infrastrutture e connettività entro il 2030 proviene da CorCom....
Indra lancia IndraMind, il sistema di intelligenza artificiale per proteggere infrastrutture critiche e cittadini, con capacità autonome e cyber-resilienza. Ecco come funziona
L'articolo Tecnologia europea per la guerra ibrida: nasce una piattaforma di AI sovrana e resiliente proviene da CorCom.
Nuova iniziativa per valutare capacità, efficienza energetica e sicurezza dei modelli linguistici nel settore telecomunicazioni
L'articolo Telco AI, la Gsma lancia benchmark aperti per modelli Llm proviene da CorCom.
Il decreto ministeriale "apre" lo sportello per progetti di ricerca abilitanti. Quite riservate per Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia. Ecco come accedere ai fondi
L'articolo Reti tlc, cavi sottomarini e quantum, il Mimit stanzia 201 milioni proviene da CorCom.
Lo studio Agici stima investimenti in tecnologia IT per oltre 18 miliardi di euro e una capacità installata potenziale di 2 GW nel nostro Paese. Ma per distribuirne i benefici servono una governance nazionale, semplificazioni autorizzative e una politica industriale olistica
L'articolo Data center cuore pulsante della new economy europea: l’Italia hub strategico proviene da CorCom.
Oggi la visibilità non basta più. I brand devono costruire ecosistemi autorevoli, capaci di generare fiducia, conoscenza e influenza. Dalla raccolta intelligente dei dati alla creazione di contenuti di valore, fino al carisma umano: così si conquista un vantaggio competitivo duraturo
L'articolo L’ecosistema digitale come strategia: perché l’AI premia chi crea valore reale proviene da Digital4.