Questa pagina permette di rimanere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei principali siti di interesse del settore dell'ingegneria senza doverli visitare manualmente uno a uno (utilizzando lo standard RSS).
I siti fonte sono: www.TuttoIngegnere.it, www.Ingegneri.info, www.A3I.it, www.CorriereComunicazioni.it, www.ICT4Executive.it, www.LegislazioneTecnica.it (limitatamente alle news dell'Umbria).
La mobilità si trasforma in un ecosistema digitale fatto di dati, interoperabilità e sicurezza by design. Dalle città europee ai corridoi americani, Indra Group mostra come la tecnologia possa unire sostenibilità e qualità della vita urbana
L'articolo Infrastrutture digitali e sostenibilità: la rivoluzione silenziosa della mobilità globale proviene da CorCom.
In un intervento su LinkedIn, l'Ad di Tim Pietro Labriola, rilancia la battaglia per la sostenibilità del settore delle telecomunicazioni. Dalla crisi del modello di cooperazione con le Big Tech alla necessità di una “neutralità proporzionale”, il manager invita a ricostruire l’equilibrio tra chi investe nelle reti e chi ne trae valore: "Non possiamo accettare un mondo a due velocità"
Una giornata di dialogo e riflessione, con percorsi guidati per vedere robot, assistenti virtuali, giochi e chat basate su AI generativa
L'articolo L’intelligenza artificiale nella PA: il CSI Piemonte fa il punto a Torino proviene da CorCom.
Il percorso verso la connettività di ultimissima generazione non è solo una corsa tecnologica, ma una ridefinizione dei processi di ricerca e sviluppo. Il Direttore R&D, Alessandro Pane, delinea la strategia dell'azienda: "Vogliamo infrastrutture che si configurano da sole in base al servizio"
L'articolo Quando la rete diventa intelligente: il viaggio di Ericsson verso il 6G proviene da CorCom.
La diffusione dell'AI nelle telecomunicazioni apre scenari di sviluppo ma porta con sé ostacoli da superare in tempi rapidi. Dal technical debt al rischio di diventare “dumb pipe”, il dibattito tra Mitch Wagner e Linda Hardesty di Fierce Network mostra un settore diviso tra opportunità di leadership tecnologica e difficoltà d’adattamento
Per il Senior Director of Public Policy di Connect Europe, il pacchetto normativo a cui lavora la Ue può rappresentare un boost di crescita sostenibile per gli operatori. "Ma le regole non bastano: serve una visione politica capace di orientare il mercato e sostenere la nascita di un vero cloud sovrano europeo"
L'articolo Grassia: “Con il Cloud & AI Act coopetion virtuosa tra telco e hyperscaler” proviene da...
Mentre i pagamenti digitali superano per la prima volta l’uso del contante, in Italia si apre una nuova fase sulla gestione della sicurezza: l’obbligo della verifica del beneficiario si affianca ora ai nuovi servizi Rtp. Tutte soluzioni già in sviluppo nel circuito CBI S.c.p.a. Società Benefit, la Società Consortile per Azioni partecipata da circa 250 banche italiane e sorvegliata da Banca d’Italia
L'articolo Pagamenti elettronici,...
Ecco i sei progetti di punta sviluppati con il contributo di Open Fiber nell’ambito del programma finanziato dal Pnrr. Dalla sicurezza quantistica alle reti di edge computing, passando per il fiber sensing e l’integrazione tra telecomunicazioni ed energia. Per dimostrare come la connettività sia un motore di innovazione capace di trasformare il Paese e di accelerare la realizzazione del mercato unico delle Tlc
L'articolo Tlc e innovazione, il programma Restart guarda all’...
La ricerca e sviluppo tricolore al centro della trasformazione digitale globale: dai laboratori di Genova, Pisa e Pagani nasce l’innovazione che unisce intelligenza artificiale, cloud e cybersecurity per un mondo sempre più connesso
L'articolo Ericsson, l’Italia motore del 6G: oltre mille brevetti per le reti del futuro proviene da CorCom.
Prende forma l’infrastruttura che promette di trasformare la connettività intercontinentale, riducendo drasticamente i costi e aumentando la resilienza delle reti. Un progetto da 342 milioni per rafforzare la sovranità tecnologica europea. In corso studi di fattibilità per collegare fino a 22 nazioni africane
L'articolo Cavi sottomarini, al via la posa di Medusa: 8.700 km tra Europa, Africa e Medio Oriente proviene da...
