Questa pagina permette di rimanere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei principali siti di interesse del settore dell'ingegneria senza doverli visitare manualmente uno a uno (utilizzando lo standard RSS).
I siti fonte sono: www.TuttoIngegnere.it, www.Ingegneri.info, www.A3I.it, www.CorriereComunicazioni.it, www.ICT4Executive.it, www.LegislazioneTecnica.it (limitatamente alle news dell'Umbria).
Dalla TV lineare alla Connected TV e al mobile, la strategia omnicanale integra dati, creatività adattiva e misurazione in tempo reale, generando conversioni concrete e rafforzando il legame con le consumatrici. Ecco come lo storico brand ha ripensato la pubblicità video nell’era digitale
L'articolo Bellissima (Tenacta): dal presidio TV a una video strategy omnicanale e misurabile proviene da Digital4.
L’integrazione tra video marketing e AI rappresenta una delle trasformazioni più significative per il B2B così come per il B2C. Ridurre drasticamente tempi e costi di produzione, un tempo appannaggio solo di grandi aziende, consente oggi a piccoli team di competere e rafforzare la presenza digitale
L'articolo L’impatto dell’AI sul Video Marketing: sperimentare di più, con meno risorse proviene da Digital4.
Velocità simmetrica, stabilità e sicurezza: perché questa tecnologia è la scelta obbligata per le aziende che puntano su cloud, collaborazione remota e innovazione digitale. Ecco una guida completa ai vantaggi, al funzionamento e alle opportunità
L'articolo Non è solo connettività ultraveloce: la fibra è l’infrastruttura che decide la competitività delle imprese proviene da ...
L’intelligenza artificiale applicata alle infrastrutture e ai servizi può trasformare il Sud Italia da periferia a hub strategico del Mediterraneo. Dai porti connessi in 5G alle startup deep-tech, fino alle politiche di adozione rapida. Ruggeri: "La sfida è trasformare sperimentazioni isolate in modelli replicabili e misurabili"
L'articolo AI e Tlc: il Mezzogiorno come laboratorio di competitività digitale proviene da...
La Giunta comunale approva la delibera relativa alla realizzazione dell'hub nell'area industriale etnea. In cantiere prototipi di dispositivi con ricadute per telecomunicazioni e mobilità elettrica. Il sindaco Trantino: "Una scelta di politica industriale e di sviluppo strategico del territorio"
L'articolo Semiconduttori, Catania accelera sulla linea pilota: focus sulle applicazioni innovative per le Tlc proviene da...
Front runners della trasformazione la coreana SK Telecom che ha innovato il suo business orientandosi sulla fornitura di Agenti AI, Gpu as a service e data center. Ora offrirà anche ChatGpt. E la giapponese Ntt Docomo ha lanciato un servizio B2B e uno spin-out aziendale
L'articolo Dalla rete all’intelligenza: le telco si reinventano come AI company. L’Asia apripista proviene da CorCom.
La convergenza tra reti satellitari e cellulari apre scenari inediti per le tlc. Dai servizi di emergenza via iPhone alla sperimentazione di Starlink e Ast SpaceMobile, il D2D promette copertura nelle aree remote ma con una potenza del segnale molto inferiore rispetto a quella di una cella terrestre, con conseguente limitata capacità di penetrazione negli edifici. Parola d'ordine: integrazione
L'articolo Il direct-to-device spinge la...
Il developer event "Shift" di Infobip fa emergere una verità scomoda ma cruciale: c'è poco interesse nei confronti di questa tecnologia, eppure è vitale per le app. L’iniziativa Open Gateway della Gsma driver di cambiamento?
L'articolo Gli sviluppatori snobbano le Network Api. Eppure il futuro passa da lì proviene da CorCom.
Per il fornitore americano Mavenir le telco veramente impegnate sono poche e il mercato è dominato da Nokia ed Ericsson in Occidente, Huawei e Zte in Cina. Nokia ha un punto di vista opposto: "Non ci siamo solo noi". E le telco sono sempre più interessate alla compatibilità dei prodotti con le specifiche della O-Ran Alliance
L'articolo Open Ran, il sogno della rete aperta è morto? proviene da CorCom.
Secondo Abi Research, che per l'anno in corso prevede la distribuzione di 403 milioni di dispositivi consumer e 140 milioni di dispositivi Internet of things abilitati, si è finalmente invertita la tendenza che aveva caratterizzato il mercato fino al 2023. Le vendite saranno spinte soprattutto dall'adozione della tecnologia da parte dei produttori di smartphone cinesi e dai progressi dello standard SGP.32